MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] Nuovamente contesa tra Francia e Inghilterra nel corso della guerra dei Cento anni, M. tornò infine stabilmente sotto il una sezione di oreficerie e smalti, tra cui va segnalata la grande lastra di produzione limosina (cm 6333) con il ritratto di ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] della C. nel Medioevo va considerata in primo luogo la grande estensione del ducato, che nel 976 ca. occupava un territorio , in base a norme di diritto territoriale. Dopo la prima guerra mondiale la regione ha infine perduto la valle del Miess con ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] trenta del sec. 12°, fu probabilmente interrotta durante la guerra civile in cui Nigel, vescovo di E., ebbe un Vita e i Miracoli della Vergine. La cappella è notevole anche per le quattro grandi finestre a N e a S e per le enormi finestre a sette e ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] resta soprattutto - restaurato con intelligenza dopo le distruzioni della prima guerra mondiale - un insieme maestoso costituito dal beffroi, dal palazzo comunale, dalla Petite-Place, dalla Grand-Place e dalla rue de la Taillerie che le collega tra ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] di osservare le vestigia dell'epoca medievale, risalgono alla guerra contro i Turchi e furono eseguite in occasione della l'ala che chiudeva il lato nord, a formare una grande corte trapezoidale. Gli scavi hanno evidenziato come tale impianto fosse ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] ; demolita nel 1817 fu ricostruita dopo la seconda guerra mondiale. Soltanto verso la metà del sec. 12 baldacchini. La finestra di sinistra rappresenta, all'interno di tre grandi quadrilobi, che si estendono per quasi tutta l'ampiezza della finestra ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] anche ambasciatore di Francesco il Vecchio presso il re Luigi il Grande di Ungheria; è ornata di sculture e di marmi di pregio S. Michele e quello, purtroppo perduto durante l'ultima guerra, attribuito alla tarda attività di Giusto, della cappella di ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] analoga a quella di São Martinho di Dume presso Braga.La guerra civile che segnò la fine del regno svevo, alla fine , Santo Tirso; di alcune di queste, cancellate dalle grandi trasformazioni dell'epoca moderna, non si conservano che resti isolati ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] di re d'Italia per due volte, nel 1000 e nel 1002. La lunga guerra (997-1015) di Arduino con Ottone III, protettore del vescovo Varmondo (969-1005 da un ponte levatoio; si passava quindi in un grande cortile interno da cui si accedeva ai corpi di ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] magazzini, che fece di B. uno dei porti più grandi e più importanti dell'Europa settentrionale.Gli scavi condotti dal parte della muratura e infine nuovamente dopo i danni della guerra del 1944.Il monastero cistercense di Lysekloster, nel distr. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...