L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, della federazione provinciale dell'Associazione favore delle mondariso e dei loro bambini, in passato lasciati nel più grande abbandono. Si pensi che all'epoca della monda del riso, maggio-giugno ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] della conoscenza mondiale la parte che ha la d. nei grandi problemi che travagliano l'umanità (razzismo, colonialismo, apartheid, crisi , le vedove di coloro che siano morti per fatto di guerra o per servizio o per lavoro o in seguito all'aggravarsi ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] : il Portogallo. Un ordinamento dello stesso genere, creato durante la guerra in Francia dal governo di Vichy, è stato abrogato con la dei lavoratori alla dittatura e alle forze del grande capitalismo finanziario.
Si assiste così attualmente a un ...
Leggi Tutto
. Termine usato, spesso nella forma di alto commissario per indicare amministratori straordinari, provvisorî, diversi da quelli normalmente previsti dalla legge. Il caso più frequente di gestioni commissariali [...] ordinaria e l'invio di commissario sono atti di grande delicatezza, poiché menomano l'autonomia degli enti e la , ed in genere aventi sede nella capitale. Dopo la seconda Guerra mondiale, nel quadro della procedura di "epurazione", furono nominati, ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] ordine razionale, dando "a ciascuno il suo".
Anche il grande giurista Ulpiano (2°-3° secolo d.C.) definisce la natura (dove il diritto di tutti a tutto dà luogo alla guerra di tutti contro tutti), rinunciare ai nostri diritti naturali e conferirli, ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] dell'assistenza alle fasce più deboli, sancito con grande enfasi nella successiva Costituzione francese del 1793, quando di diritti sociali"; ma è soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale che le costituzioni dei paesi occidentali integrano i ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , sin dalla costituzione, o per successivi trapassi, dallo Stato.
Fra la prima e la seconda guerra mondiale si era verificato un pesante immobilizzo di alcune grandi banche nei confronti di imprese industriali, cresciute fuor di misura durante la ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] si intreccia con la violenza prodotta dalle varie guerre di mafia che dal 1963 in poi caratterizzano di U. Zvekic), Rome 1990, pp. 103-117.
Savona, E. U., La grande corsa: mafia e legislazioni antiriciclaggio, in ‟Politica del diritto", 1994, n. 1, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] servigi per un compenso annuo di 24.000 fiorini (1376, guerra degli Otto santi). Nel maggio 1373 Enguerrand de Coucy e John Nel 1375 le richieste del papa a Giovanna e a Luigi I il Grande, re di Ungheria e di Polonia, si fecero ancora più pressanti: a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] dietro le spalle, pur di guadagnarmi la fresca intuizione del grande rivolgimento che si snoda sotto i nostri occhi: la stato, quella formuletta dottrinaria che dopo la prima guerra mondiale è stata oggetto di esaltazioni parossistiche come ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...