. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] di negozî giuridici, di cui ogni ordinamento offre una grande quantità di esempî: l'incompatibilità sussiste appunto fra atto passata nel codice austriaco e che la legislazione di guerra in tema di trascrizione ha ridotto anche nel nostro ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] di promuovere il godimento da parte di tutti gli stati, grandi o piccoli, vincitori o vinti, dell'accesso in condizioni di Londra il 12 giugno 1941, con la quale le potenze in guerra con la Germania e con l'Italia affermavano che "sola base ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] Meyer all'edizione del Codex Theodosianus, che uscì postuma nel 1905. Grande interesse egli sentì per le fonti dell'età che vide l'agonia dell agl'Italiani per esortarli a rimanere neutrali nella guerra franco-prussiana. In Italia ebbe molti amici e ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] 13 ottobre 1946.
Altri paesi. - Dopo la seconda Guerra mondiale assemblee di carattere costituente, anche se sotto diversi nomi dalla Costituente il 5 maggio 1948. In Romania la grande assemblea nazionale, eletta il 28 marzo 1948, approvò la ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] 1683-1752), nipote del papa, fu principe di Sismano (1731), grande di Spagna (1732), viceré di Sicilia (1737), presidente dei Esteri e della Guerra nel ministero Ridolfi (1848), la partecipazione della Toscana alla guerra d'indipendenza. Bandito ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, della federazione provinciale dell'Associazione favore delle mondariso e dei loro bambini, in passato lasciati nel più grande abbandono. Si pensi che all'epoca della monda del riso, maggio-giugno ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] della conoscenza mondiale la parte che ha la d. nei grandi problemi che travagliano l'umanità (razzismo, colonialismo, apartheid, crisi , le vedove di coloro che siano morti per fatto di guerra o per servizio o per lavoro o in seguito all'aggravarsi ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] : il Portogallo. Un ordinamento dello stesso genere, creato durante la guerra in Francia dal governo di Vichy, è stato abrogato con la dei lavoratori alla dittatura e alle forze del grande capitalismo finanziario.
Si assiste così attualmente a un ...
Leggi Tutto
. Termine usato, spesso nella forma di alto commissario per indicare amministratori straordinari, provvisorî, diversi da quelli normalmente previsti dalla legge. Il caso più frequente di gestioni commissariali [...] ordinaria e l'invio di commissario sono atti di grande delicatezza, poiché menomano l'autonomia degli enti e la , ed in genere aventi sede nella capitale. Dopo la seconda Guerra mondiale, nel quadro della procedura di "epurazione", furono nominati, ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] ordine razionale, dando "a ciascuno il suo".
Anche il grande giurista Ulpiano (2°-3° secolo d.C.) definisce la natura (dove il diritto di tutti a tutto dà luogo alla guerra di tutti contro tutti), rinunciare ai nostri diritti naturali e conferirli, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...