Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] con l'estero.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, il sistema economico socialista fu introdotto in parecchi Questa realtà emerge chiaramente dalle file davanti ai negozi, dalle grandi perdite di consumi, dallo sviluppo del mercato nero, dalla ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] finanziari. La proprietà per un quarto è stata ceduta a grandi istituti bancari e a gruppi finanziari nazionali, per un nel 1936 alle poste e telecomunicazioni. Dopo la seconda guerra mondiale questo regime venne esteso alle attività di trattamento ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , oltre ai tassi di disoccupazione, deficit commerciale e debito nazionale.
Dalla fine della Seconda guerra mondiale la politica economica ha incoraggiato un grande consumo di massa, ma questa tendenza viene ormai posta in discussione e si va verso ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Europa
Per questo, non si può tacere di tre grandi problemi, che sono grandi problemi nazionali. Del primo, il federalismo, si per la riduzione, accentuata nel periodo fra le due guerre, del peso sociale degli agrari rispetto ai gruppi industriali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] italiana degli anni ’20, in Tra teoria economica e grande cultura europea: Piero Sraffa, a cura di R. Bellofiore Materiali e ipotesi sulla cultura economica italiana fra le due guerre mondiali, in Il pensiero economico: temi, problemi e scuole ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di megalopoli. Per Gottmann (v., 1961) - che si era stabilito durante la guerra negli Stati Uniti, dove aveva avviato una ricerca durata due decenni sugli sviluppi delle grandi città della costa atlantica - si poteva parlare della nascita di un ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Negli anni venti erano apparsi fondi pensione e fondi comuni che, pur avendo sofferto le conseguenze della grande crisi, dopo la guerra si erano ripresentati in tutta la loro forza, investendo massicciamente nell'industria. Le abilità del management ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] si differenzia notevolmente da quello precedente e da quello successivo, dati gli effetti ineguali delle due guerre mondiali e della 'grande depressione'. Dopo il 1950, tuttavia, la rincorsa procedette a pieno ritmo. I cinque paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] povertà in Europa
Tutti i paesi europei hanno prestato una grande attenzione alla misurazione e allo studio della povertà. Interessante è . Di fatto coincide con la fine della seconda guerra mondiale, naturalmente non perché non esistessero già da ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] al primo fino a diventare un ambito di attività di grande rilevanza per Giacomo e i suoi nipoti.
Dal 1884 Giacomo M. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, p. 197; B. Bottiglieri, SIP. Impresa, tecnologia ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...