FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] stampa del tessuto lo appassionò molto e, da grande sperimentatore quale era, aggiunse ai tessuti già adottati il , nel 1911, la fama di eccellente couturier.
Negli anni della guerra entrò a far parte a Venezia del Comitato per la salvaguardia delle ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] invitato dai Manfredi a Faenza per decorare i soffitti di tre grandi sale e la galleria del palazzo (ora palazzo comunale) con cappella di casa Bartoli, andata distrutta nella seconda guerra mondiale. Ancora lo Zanotti attribuisce al periodo dopo ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] , 1996, p. 23).
Nel 1849 Pasini partecipò alla prima guerra d’indipendenza nella colonna dei volontari di Modena (Botteri Cardoso, di Giacomo Favretto (Venezia, 1881, Torino, GAM; Canal Grande, 1882, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna).
La ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] preziosi di proprietà dei papi per pagare l'indennità di guerra ai Francesi dopo il trattato di Tolentino. Sempre per Giulio e nel Trattato dell'oreficeria celebra il F. come un grande orefice, elogia la sua specialità, i fermagli da cappello, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] San Donà di Piave (arcipretale, distrutta nella prima guerra mondiale), Canda (parrocchiale e campanile), Schio (facciata larghezza che aveva prima"). A queste attività "in grande" si accompagna quella definita "minore": oratori privati, disegni ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] italiani), un deciso mutamento di indirizzo si avvertì dopo la guerra. Nel 1946 il C. tenne una personale alla, galleria S culturali.
Il C. morì a Roma il 9 ott. 1972.
Una grande antologica, presentata da P. Bucarelli e curata da B. Mantura si tenne ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] "sala delle Cariatidi" (quasi distrutta dai bombardamenti dell'ultima guerra: si vedano riproduzioni in G. C. Bascapé, Il . un Ritratto di Pio VII oggi disperso e un grande quadro celebrativo della Famiglia Scottiricevuta dal papa (il figlio ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] Museo civico B. Cascella se ne conservano una ventina), grandi incisioni a seppia e terra di Siena, tavole illustrate dell'apertura della galleria del Sempione: distrutta durante la II guerra mondiale, se ne conserva un frammento nel Museo civico B ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] . Parigi, J. Callot e altri, alcune tavole del carosello detto Guerra d'amore, che era allestito per ordine di Cosimo II de' comunque, fu attivo fino a tarda età, producendo un grande numero di disegni, in parte conservatici nel gruppo degli Uffizi ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] che tutti i lavori che si andavano compiendo per la grande casa patrizia erano - sin dall'inizio - sotto la Roma 1942, ad Ind.;E.Lavagnino, Cinquanta monumenti ital. danneggiati dalla guerra, Roma 1947, pp. 74 s.; S. Bottari, La cultura figurativa ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...