diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] per i diritti umani per indagare sugli effetti della guerra scatenata da Israele a Gaza alla fine di servizio della giustizia e dell’umanità. Ancora molto resta da fare in grandi aree dell’Asia e dell’Africa per garantire alle donne il godimento ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] con entusiasmo. Anche nell'avvocatura il L. era assurto a grande fama, rivaleggiando con G. Raffaelli e G. Poerio, per dirette e sulla proposta di un prestito forzoso per le spese di guerra, mentre il 29 genn. 1821 espresse gravi perplessità su un ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] al suo nome appoggiata dalle logge massoniche aderenti al Grande Oriente, ma contrastata da quelle di altra obbedienza. d’Elba per sostenere gli scioperi delle acciaierie. Durante la guerra italo-turca si schierò con le posizioni dei riformisti di ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] campo giuridico, venne chiamato a farne parte. Il suo primo grande sforzo fu volto all’allontanamento dalla provincia di un corpo di militare più attiva avente come fine la partecipazione alla guerra contro l’Austria. In un succedersi di governi privi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] il C. e il re di Spagna, sicché, quando scoppiò la guerra tra Spagnoli e Austriaci per il possesso del Regno: di Napoli, di cavaliere del Toson d'oro e quello, molto più ambito, di grande di Spagna di prima classe, anche molte invidie. Un anonimo e ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] di Leone X erano state cagionate soltanto dal loro desiderio di far grandi i nipoti.
Il C. trovò il papa a Saragozza ed ivi dopo il duca Alfonso fu costretto a fornire denaro e materiale da guerra al re di Francia. Dopo la battaglia di Pavia il duca ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] la facoltà di economia e commercio; dopo la guerra passò, sempre con cattedra di diritto commerciale, alla . Corsi), testo indirizzato prevalentemente agli studenti e che riscosse grande successo nelle università italiane.
Fonti e Bibl.: Necrologio in ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] della tassa sulla birra: si tratta di un foglio di grande formato, per complessive 114 righe in caratteri gotici, verisimilmente una diocesi estremamente difficile, travagliata com'era dalla guerra: la stessa sede episcopale nel 1493 era stata ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] in vigore fosse del tutto inaccettabile. Usando un’espressione di grande efficacia, si augurò, nel discorso già citato, che il Persano, ritenuto responsabile della disfatta italiana a Lissa nella guerra per la liberazione del Veneto.
Il M. rimase in ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] all’elaborazione della legge sul risarcimento dei danni di guerra, con una relazione presentata al presidente del Consiglio del Senato del Regno, dal quale i tratti fondamentali del grande giurista e uomo politico patavino emergono in tutta la loro ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...