(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] si stende a forma di triangolo da Arles al mare, tra il Grande Rodano e il Piccolo Rodano. La diversità dei terreni che si affacciano catari) contro la quale si scatenò una crociata e guerra santa (1209) che, aprendo la strada alla preponderanza ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] la m. è stata, per es., meta e rifugio durante periodi di guerra o di disordini civili; ed è stata oggetto di vera e propria antiche religioni anatolica e cretese la m. è sede della grande madre degli dei. Numerosi sono i templi e santuari ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] di gran lunga più notevole della regione è il petrolio, contenuto in grande quantità nei sedimenti terziari, sia a N sia a S della catena, nell’interno ebbe inizio nel 18° sec. e fu seguita dalla guerra contro i Turchi (1806-12) e i Persiani (1805-13 ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] dei M.-Laval (estinto nel 1412).
Il barone Mathieu IV, detto il Grande (m. 1305 ca.), ammiraglio, soccorse Carlo d’Angiò dopo i Vespri ). Nominato da Luigi XIV (1689) comandante in capo della guerra contro la lega d’Augusta, vinse a Fleurus, Leuze, ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] dunque pienamente nell’area più urbanizzata d’Europa (la grande area megalopolitana che si estende dall’Inghilterra centrale al piede compagine relativamente isolata. Solo dopo la Prima guerra mondiale, fomentato dalle autorità occupanti francesi, si ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] (detto anche di Whitehall), concluso tra Giorgio II d’Inghilterra e Federico il Grande di Prussia, segnò l’inizio del rovesciamento delle alleanze, preludio della guerra dei Sette anni. I contraenti si impegnavano a una mutua difesa e all’automatico ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] a circa 200 mm a El Paso. I fiumi principali sono il Rio Grande, che segue il confine con il Messico, il Canadian River, il un rafforzamento del blocco sudista, ed ebbe come conseguenza la guerra tra USA e Messico, conclusa nel 1848 con il trattato ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] nazionale Kruger (quasi 20.000 km2), la più grande riserva naturalistica dell’Africa e attrazione turistica di fama a vantaggio della Gran Bretagna, che proclamò l’annessione. La guerra anglo-boera si concluse dopo 18 mesi di durissima guerriglia ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] fallimenti, disoccupazione.
In particolare è detta grande depressione la crisi economica iniziata nel 1929 della borsa valori di New York e protrattasi fino alla Seconda guerra mondiale.
Si definisce inoltre depressione la situazione di un paese o ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] su un totale di appena 100.000 abitanti), a fianco dei nordisti alla guerra di secessione (1861-65).
La città di Kansas City (594.134 ab al 1844. Kansas City sorge in una regione di grande produzione cerealicola e di fiorente allevamento (vi si tiene ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...