Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] storia del sottosviluppo è la storia della periferizzazione di una grande parte del mondo, e i diversi percorsi seguiti dai paesi a indebitarsi sul principale mercato finanziario, quello di Londra, e aprirono la strada alla penetrazione finanziaria ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] .
Con la sua popolazione di mezzo milione di abitanti nel 1700, e di quasi un milione nel 1800, Londra rappresentava la più grande città europea. Un decimo della popolazione dell'Inghilterra e del Galles era concentrato nella capitale, e si calcola ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] company nell'ordinamento inglese), non si rivela di grande ausilio l'analisi dell'etimo. Semmai, senza poter modo vengono a costituire una lega commerciale (celebre è la Hansa di Londra) o un'associazione economica di cui si è parte in virtù di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] , come a Parigi, una cintura rossa o, come a Londra, hanno contrapposto più nettamente ancora un West End borghese a femminile che divengono incapaci di comunicare fra loro come le grandi religioni o le lingue che appartengono a famiglie diverse. Quel ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] alla scadenza stabilita. Nel corso degli anni ottanta, per alcune grandi banche, questi tipi di rischio si sono manifestati su larga dai diversi orari di apertura dei mercati di Tokyo, Londra e New York. Le principali conseguenze si riflettono nell' ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] logistica) che richiedono la concentrazione in un solo luogo di grandi risorse umane e tecniche. Inoltre, specie a Londra e a New York, sono presenti i grandi studi legali internazionali specializzati in transazioni finanziarie, la cui consulenza ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] ma era sicuro che egli fosse "comunque il primo inglese di grande valore che comprese perfettamente e adottò nel loro complesso le concezioni College che, all'interno dell'Università di Londra, doveva trasmettere un sapere non dominato dalla teologia ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] che ha prodotto il Village a New York e Notting Hill a Londra si è realizzata a Milano con l'arrivo sui Navigli e a vivere e abitare a Milano. Analogamente, gli architetti dei grandi progetti non hanno avuto timori a presentarli alla Triennale, che ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] nel 1927; 3) la Conferenza economica e monetaria di Londra del 1932. Le prime due ebbero discreto successo, mentre poveri.Anche la cooperazione economica su scala regionale ha fatto grandi progressi, pur se più vistosi in Europa occidentale e in ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] bleds, in forma anonima e col falso luogo di stampa di Londra.
L'opera fece molto scalpore: per la forma agile e divertente di contorno del Socrate in dialetto napoletano. L'opera ebbe grande successo in sei rappresentazioni date a Napoli nel 1775, ma ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...