PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , a cura di S. M. Ikram e T. G. Percival Spear, Londra 1955; L. Petech, Il Pakistan, in Le Civiltà dell'Oriente, I, verso la metà del 1° sec. d. C. È il momento della grande espansione dell'Impero kuṣāṇa che arriva fino all'inizio del 4° sec. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] A Nowy Targ, nel voivodato di Cracovia, è in allestimento un grande centro per la lavorazione del cuoio.
Comunicazioni. - La marina ivi 1951; Y. Gluckstein, stalin satellites in europe, Londra 1952; fr. Jóżwiak-Witołd, Polska Partia Robotnicza w ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] concluso a Tripoli nel 1955), lasciando in territorio algerino una grande striscia posta ad ovest e a sud-ovest di Gat, 114; H. J. Legg, Economic and commercial conditions in Libya, Londra 1952; W. B. Fischer, Problems of modern Libya, in Geographical ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] ricoperta da ghiacciai di vario tipo.
Grandi progressi si sono avuti nelle conoscenze della cura di A. Desio, Torino 1984; Antarctic ecology, a cura di R. M. Laws, Londra 1984; Antarctic nutrient cycles and foods webs, a cura di W. R. Siegfried, P. R ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] guerra e cominciò a prepararvisi. Durante la Conferenza imperiale di Londra, nel 1937, il primo ministro Savage espresse le sue critiche si compensarono le perdite dei produttori agricoli, in grande prevalenza esportatori, con un sistema di fondi di ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] milioni di etiopi necessitano di aiuti alimentari; in occasione dell'ultima grande siccità che ha colpito il Paese nel 2002-03, 13 rapporti con la Gran Bretagna e con gli Stati Uniti: Londra congelò in giugno gli aiuti, mentre Washington e l'Unione ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] gran parte restano di difficile comprensione. Tra i grandi bacini oceanici, quello dell'A. settentrionale appare sempre Bari 1982; The Times Atlas of the Oceans, a cura di A. Couper, Londra 1983; E. Mann Borgese, La legge del mare, in Le scienze, 16 ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30)
Elio MIGLIORINI
Repubblica libanese (p. 32). - Si estende su una superficie di 10.170 kmq., contava nel 1944 1.146.800 ab. (114,6 per kmq.) ed ha per capitale Beirut (234.000 ab.). [...] Nel febbraio 1941 è stata inaugurata a Tripoli una grande raffineria di petrolio.
Il Libano, presenta un' -58; A. H. Hourani, Syria and Lebanon. A political essay, Londra 1946; E. De Vaunias, les conditions naturelles de l'occupation humaine au ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] lavori per il controllo e lo sfruttamento delle acque dei grandi fiumi, intrapresi, sviluppati o condotti a compimento con il di Philip Mason), The Men who ruled India, 2 voll., Londra 1953-54; Ch. Bowles, Ambassador's Report, New York 1956 ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] ritrovato un pugnale con l'iscrizione: "palazzo di Anitta, il grande re", relativo a un re del periodo Ib che governò a Alexander, Berlino 1961; S. Lloyd, J. Mellaart, Beycesultan I-III, Londra 1962-72; A.M. Mansel, Die Ruinen von Side, Berlino 1963; ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...