CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] Filippo V Borbone. Ottenne per sé il titolo ereditario di grande di Spagna e l'ufficio assai lucroso di corriere maggiore e Roma 1752, pp. 198, 243; P. Giannone, Opere postume, II, Londra 1766, pp. 6 s., 165 ss.; G. B. Vico, Principum Neapolitanorum ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] ibid. 1921; 3 ediz., ibid. 1934, con prefaz. del grande ammiraglio Thaon di Revel), i quali furono tradotti in varie lingue accordo per assicurare alle regole della convenzione internazionale di Londra sul Bordo Libero del 5 luglio 1930 un' ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] del Bucelli. Queste strette relazioni con il grande mercante francese già danno la misura della posizione Firenze 1615, V. 208; G. Biscaro, Il banco Filippo Borromei e compagni di Londra, 1436-39, in Arch. stor. lombardo, XI, (1913), p. 370; ...
Leggi Tutto
Ambedkar, Bhimrao Ramji
Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] era venuto in contatto col noto leader nazionalista Lala Lajpat Rai e a Londra aveva avuto modo d’incontrare il segretario di Stato per l’India E nel 1955, la Bharatiya buddha mahasabha («Grande assemblea buddhista indiana»). All’interpretazione del ...
Leggi Tutto
ARANGIO, Diego
Anna Cirone
Imprecisabili sono data e luogo di nascita: Catania, Ispica (Ragusa) o Pachino (Siracusa); nulla risulta dai rispettivi archivi comunali. Imprecisabile è anche l'inizio della [...] portarono alla resa di Siracusa trovano smentita nella grande considerazione che egli godette, in seguito, tra sua morte.
Bibl.: P. Calvi, Memorie storiche e critiche della rivoluzione siciliana, Londra 1851, I, pp. 25 ss.; II, pp. 111 ss.; III, pp ...
Leggi Tutto
guerra santa
Silvia Moretti
Jihad: una parola con più significati
Tra la fine del 20° secolo e i primi anni del 21° l'espressione guerra santa ha conquistato spesso le prime pagine dei giornali: terroristi [...] che vedere con le tesi di queste organizzazioni terroristiche
Il grande e il piccolo jihad
In Occidente abbiamo a lungo tradotto la a New York (2001), Istanbul (2003), Madrid (2004), Londra (2005).
Un dovere religioso
Il jihad non è un pilastro ...
Leggi Tutto
Sun Yat-sen
Massimo L. Salvadori
Costruire una Cina moderna
È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] abortito tentativo insurrezionale a Canton, venne arrestato a Londra da agenti cinesi che volevano ricondurlo in patria nel 1923 a creare un governo a Canton.
La nascita di una grande Cina
Sun Yat-sen aveva sperato che le potenze europee e gli Stati ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] 1911) senza l’opposizione francese.
Allo scoppio della Grande guerra (guerra mondiale, Prima) si ebbe il alleanze: Vittorio Emanuele inviò il capo del governo Antonio Salandra a Londra per siglare un patto segreto (1915) che impegnava l’Italia ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] delle funzioni di segretario presso i commissari a Londra e a Parigi. Spirito irrequieto, tornato per una che resse a lungo come prefetto, l'A. si comportò con grande energia, assertore tenace dell'autorità dello stato, sia contro l'opposizione ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] venne conferito uno statuto che prevedeva un consiglio di governo a Londra e uno, minore, in Virginia. Nel 1612, con l seconda metà del 18° sec. la V. ebbe un grande incremento demografico per la massiccia immigrazione di coloni nei territori ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...