QATAR
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
QAṬAR. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nel settore orientale [...] componenti indiana, pakistana, nepalese e filippina. Le grandi risorse naturali, di contro ai pochi abitanti indigeni, Saudita a causa soprattutto della sua politica di supporto alle istanze islamiste, anche radicali, in tutto il MedioOriente. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra [...] Mediterraneo (Malta, Grecia fino all'aprile 1941, MedioOriente, Egitto); agevolare le operazioni condotte in Africa Alamein. Organizzò e diresse sotto l'aspetto marittimo la grande operazione anfibia della Sicilia. Con la squadra degli incrociatori ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] vincente, costituita da samurai di rango medio-superiore e finanziata dai grandi mercanti, nel 1867 sconfisse l’esercito G. era soggetto, fino a quando si ebbero movimenti orientati verso un ritorno al buddhismo originario. Attualmente il buddhismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la catena del Giura di Svevia (nel Württemberg, orientato in senso SO-NE) e di Franconia (nel particolarmente spessa, ma, date le temperature medie normalmente inferiori a 0 °C (pur in G. una rivolta della grande aristocrazia. La sua morte precoce ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] guerra di Gradisca contro l’Austria (1616-17) e s’impegnò in Oriente contro Turchi fino all’inizio del 18° secolo. Dopo la perdita della imprese medio-piccole e da attività artigiane, la cui caratteristica fondamentale è la grande specializzazione ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] ma con numerose giornate serene. Scarse le precipitazioni (700 mm in media), con minimi di 500 mm nel Tavoliere centrale e nell’arco , cui facevano capo, attraverso i porti, le grandi vie verso l’Oriente; Brindisi era al termine della via Appia, che ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] Mediterraneo si aprì ai traffici internazionali diretti verso l’Estremo Oriente grazie al fatto che le navi, attraversando il canale di calcestruzzo di dimensioni medie accostati e sovrapposti, o di blocchi di grandi dimensioni (detti ciclopici), con ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1915 a 26,8 nel 1920; in media 20 circa nell'ultimo trentennio). Grandi progressi sono stati compiuti dall'enologia spagnola, dalla sua prigionia, si sia recato in Spagna, di qui in Oriente, e quindi di nuovo a Roma dove avrebbe sofferto il martirio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] della superficie a cereali; nel 1932-34 su 59.582 ha. in media 1.297.000 quintali di frumento, 21,7 quintali per ha., rendimento molto sec. XIX l'industria si è orientata sempre più verso la grande industria, con grandiosi stabilimenti; tuttavia in ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] stati Shan (v.), fa tutt'uno col grande altipiano cinese dello Yün-nan: ha una altezza media di 1000 m., ma la sua superficie è Architecture, Londra 1910; De Beylié, L'architecture hindoue en Extrême-Orient, Parigi 1907; V. C. S. O' Connor, Mandalay ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...