Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] talora buona parte del bacino, nell'altipiano ad oriente della grande catena. Fra la linea di fastigio, che congiunge ad essi viene il gruppo Chorote.
I Toba (abitanti i corsi medio ed inferiore del Pilcomayo e del Bermejo) hanno nei maschi una ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] oriente dell'Elba, per opera dapprima di Fiamminghi, Zelandesi, Frisoni, e poi dei Sassoni, che si spingono fino alle regioni del medio , e due fra esse superano gli 8 milioni. La "Grande Londra" ha oggi una popolazione press'a poco uguale a quella ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] tra 20 e 40 anni; il 14% tra 40 e 60 anni (l'età media risulta sui 44 anni) e appena il 5% è di età superiore a 60 Perù (in tutto 5419 km), tagliando i grandi affluenti di destra del Rio delle Amazzoni; politica indipendente fra Oriente e Occidente; ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] il naviglio di linea ha visto salire la media dei propiî dividendi, sebbene in misura minore da 533,1/102, autonomia 20.000 miglia.
Sommergibili di grande crociera: 3 tipo Ursula, in costruzione, da 540 tonn.; e dell'Estremo Oriente) ha attenuato l ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] È nota la frequenza nel Medioevo e anche nei primi secoli dell'età moderna delle grandi pestilenze, e quella, problema della psicotecnica sono: quello della selezione e quello dell'orientamento. Può darsi infatti che si tratti d'indicare la carriera ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] in dicembre e il minimo (1) in luglio. La quantità media annua della pioggia caduta è di 883 mm.; il mese più il quale si formò poi la grande Via di Foria, fuori le finire del sec. V con l'abside ad oriente, dal vescovo Stefano, da lui detta Stefania. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] percorso dalla ferrovia Caracas-La Guaira. A oriente di tale passo s'innalza il Pico de che è una pianta da caucciù.
I grandi alberi non vivono ad altezze superiori ai 2500 Uniti, ammontò nel periodo 1926-30 a una media di 35.000 q. all'anno; nel 1934 ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] che Roma si fosse impadronita dei tesori accumulati in Oriente, la ricchezza ottenuta è investita in prestiti improduttivi, il traffico coi ricchi del Medioevo (sempre principi laici o ecclesiastici o grandi proprietarî fondiarî) era un patrimonio ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] di sotto di 43 dollari per oncia (medie mensili); inoltre, nell'aprile 1959 esso, U. A., e a 46 dollari, nell'Estremo Oriente. Le punte più alte sono state segnate ancora una in tal modo). Seguono, a grande distanza, alcuni altri paesi dell'area ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] quali regioni fosse estratto dapprima. Rame si trova nelle montagne del medio Danubio e in Transilvania, dove si estrae anche oro, che Costantinopoli seguita ad essere il più grande mercato del mondo per gli scambî fra Oriente e Occidente, i Greci non ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...