Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] i continenti, specie in Europa, Asia orientale e MedioOriente, e quindi nei tre contesti strategicamente più rilevanti per il contenimento dell’Unione Sovietica, l’altra grande superpotenza uscita dal secondo conflitto mondiale. Cardini del nuovo ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] %, l’Oman il 10%, gli Eau il 7% del pil.
Il più grande esercito del mondo è quello cinese (2,3 milioni di uomini), seguito da presumibile che una definitiva soluzione del problema del MedioOriente esteso comporterà due condizioni: da un lato la ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] come quelle dei Rom. Rom, Sinti e Camminanti sono la più grande minoranza europea (11,2 milioni, di cui 170.000-180.000 otto paesi europei e tre asiatici, ma non con Africa e MedioOriente). L’Italia, trovandosi in prima fila rispetto agli arrivi via ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] quale l'Egitto estese durevolmente la propria egemonia sul MedioOriente; questi vasi da profumo abbondano nella tomba di può essere rigirata né può essere usata per la fabbricazione di grandi oggetti; mentre si secca, i sali e gli ossidi si ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] in seguito all'inflazione e/o alla depressione. La grande depressione degli anni trenta propagò il movimento fascista dall'Italia nordamericane o nelle pampas argentine è assai maggiore che nel MedioOriente, il che è già di per sè un fattore ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e in cui si trova concentrata gran parte della forza lavoro, e un settore capitalistico composto da medie e grandi aziende orientate verso il mercato interno o estero, che impiegano lavoro salariato. L'agricoltura contadina opera di norma in ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] i continenti, specie in Europa, Asia orientale e MedioOriente, e quindi nei tre contesti strategicamente più rilevanti per il contenimento dell’Unione Sovietica, l’altra grande superpotenza uscita dal secondo conflitto mondiale.
Cardini del nuovo ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] da un nucleo per creare un grande strumento bifacciale, e le numerose piccole schegge taglienti rimosse costituivano a loro volta degli strumenti. Siti acheuleani sono stati rinvenuti soltanto in Africa, Europa e MedioOriente e non sono presenti in ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] subcontinente, tale nome rimase in uso nel MedioOriente (nella forma araba al-Hind) per diffondersi basa la società reale. Esiste pertanto una tensione insanabile tra la 'grande' e la 'piccola' tradizione.
A seconda della situazione tale tensione ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] nelle campagne pacifiste contro le guerre in Iraq e MedioOriente. I giovani che scelgono di trasferirsi a vivere negli l’azienda ereditata dal padre e iniziò a costruire un grande ospedale a Macapà, in Brasile, dove si trasferì definitivamente pochi ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...