Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] sec. Ercole d’Este cinse la città di una nuova muraglia pentagonale, distrutta nei due primi decenni del 20° sec., maestri campionesi; la facciata (con galleria a loggette e grandi arcature) è decorata dalle sculture di Wiligelmo; sul fianco sud ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (57,3 km2 con 31.925 ab. nel 2008, detti Villafranchesi). È situata sulla via di Mantova, in zona pianeggiante. Industria meccanica, delle calzature, dell’abbigliamento e della [...] al ‘serraglio’, sistema di difesa contro Mantova costituito da una muraglia lunga 16 km che univa V. ai castelli di Nogarole dall’opinione pubblica francese ostile alla formazione di un grande Stato italiano ai propri confini, decise di offrire all ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] si apre la loggia assolata, le torri scapitozzate, dalle muraglie chiuse, nude, unite, salvo qualche finestrella in alto; già nella discussa cronaca dei Malispini (v.) e sale a grande altezza nel Trecento con Giovanni Villani e con Dino Compagni. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Utile anche il più rapido sguardo d'insieme di P. Silva, L'Italia fra le grandi potenze 1881-1914, Roma 1931 (fino al 1881 v. M. Rosi, L'unità d ogni luogo, e presiede alla costruzione delle alte muraglie della Roma futura". L'imperatore nel vigilare ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] a forma di ambiente con quattro colonne, disposte a coppie, nell'agorà di Magnesia.
Nelle cinte di mura, dopo le muraglie a grandi massi non squadrati, chiamate ciclopiche (Pausania, II, 25, 8), dell'età micenea e di cui l'esempio migliore ci è ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] facilmente erose e le scarpate a muraglia (falaises), indietreggiando rapidamente, diedero origine naturalmente servito da collettore alle acque; e il Rodano, con il suo grande affluente Saona, prosciuga le regioni più diverse per il rilievo, per ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da faglie parallele. Le comunicazioni attraverso la compatta muraglia non sono agevoli: i passi vi s'aprono 17 cisterne di 1000 e più tonn. unitarie, per tonn. 80.268; soltanto sette grandi navi (di cui 3 a motore) comprese fra 10.000 e 15.000 tonn. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] esclusa.
A S. il confine col Messico è segnato dal Rio Grande del Norte dalla foce a El Paso, poi è indicato da archi o meglio a SE. del Gran Bacino, diviso da questo per la muraglia dei Wasatch, è l'altipiano del Colorado, ampio circa 600.000 kmq ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Dei due rami il maggiore è il Destro, che col nome di Hone o Fiume Grande, ha origine dal Pizzo Magazzino e dal Pizzo i Pèlavet a SO. di Piana Megarese e modernamente di Augusta. Tutta la muraglia rocciosa che circonda questa conca mostra ancora coi ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] anguste brecce (water gaps) che incidono profondamente le dure muraglie di quarzite. Le cime non oltrepassano di regola i 1700 del bacino (3.248.000 kmq.), che non è molto più grande della metà di quello dell'Amazzoni. Nato da una serie di laghetti ...
Leggi Tutto
muraglia1
muràglia1 s. f. [der. di muro]. – 1. a. Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese: m. imponente, massiccia, torva, scura; anche, la cinta delle mura di una città....
muraglia cinese
loc. s.le f. In economia, struttura compartimentale che separa le diverse sezioni di una banca d’investimento, di una società o di un ente di gestione di fondi. ◆ «Muraglie cinesi» sono normalmente erette tra le divisioni di...