L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] tra il 1844 e il 1848 furono erette grandi serre ornamentali per le palme e nel 1850 erano in armonia con il clima culturale dell'epoca, dominato dall'interesse soltanto al 1793, in seguito alla Rivoluzione francese. Nel Jardin des Plantes di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] con le scoperte geografiche e la rivoluzione industriale.
Ma man mano che progrediva seguito.
Oltre a questo intenso lavoro culturale, negli anni 1889-1898, la si è accreditata l’idea che la grande impresa fosse prevalentemente un affare di Stato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] e il rapido esaurirsi della sua "rivoluzione". A Tell el-Amarna il Abido), e in seguito per l'Antico Regno (la grande necropoli tra Abu Roash e Dahshur), il Medio Regno in vita dell'individuo è un elemento culturale che fa la sua comparsa sul ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] per molti anni, soprattutto per i grandi programmi di difesa e di prestigio immagini di tale ruolo nel contesto culturale e sociale si sono profondamente modificati altri, possa portare a nuove rivoluzioni scientifiche e a nuovi paradigmi che ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nelle grandirivoluzione industriale, alla tecnica artigiana subentrò la tecnologia.La tecnologia, intesa come relazione fra scienza e attività industriale, si è affermata soltanto nella nostra civiltà per un fortunato insieme di condizioni culturali ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] in cui il Vicino Oriente era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al clima temperato e molto più umido , società di; Domesticazione; Evoluzione culturale; Rivoluzioni agricole).
Bibliografia
Ammerman, A.J ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] cattolica e di scontro con la modernità culturale e politica. A questo profondo dissidio Louis de Bonald, o minori ma di grande influenza come il gesuita Augustin Barruel6. I » in Terra Santa e della rivoluzione russa, lo scontro sarebbe ripreso, ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] sociale in progresso che dà origine a prodotti culturali e di civiltà, e la circostante struttura sociale a quelle che si definiscono 'rivoluzioni scientifiche', fasi storiche, cioè, in promettente per affrontare i grandi temi posti fin dall' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] ), in Libano. La rivoluzione urbana è riflessa nell'evidenza di maggiore fioritura del porto fenicio. Le urne (grandi olle biansate) erano sepolte nella sabbia ad una R. Gonen, Burial Patterns and Cultural Diversity in the Late Bronze Age Canaan ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] animali (la cd. "rivoluzione neolitica"). Tuttavia, gli Hydraulic Civilization in Egypt. A Study of Cultural Ecology, Chicago 1976; W. Schenkel, Die e lo Giabal Balaq al-Qibli. Due grandi chiuse costruite alle sue estremità convogliavano l'acqua ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...