Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] tonnellate equivalenti di biossido di carbonio, 25 milioni gli Stati Uniti, 5 milioni la Cina e 1 milione l’Africa. Le della Seconda guerra mondiale la politica economica ha incoraggiato un grande consumo di massa, ma questa tendenza viene ormai posta ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] un tema centrale del dibattito e del confronto politico generale, ora, invece, la grande diffusione al Nord di tendenze revisionistiche dell'unità nazionale determinava una comprensione assai inferiore o, addirittura, una ripulsa delle esigenze del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] il nostro Paese.
Il clima economico negli anni dell’Unità
Le carte d’archivio presenti nel sito ASE ( la cultura economica italiana degli anni ’20, in Tra teoria economica e grande cultura europea: Piero Sraffa, a cura di R. Bellofiore, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] " (v. UN, 1997). Ma anche se il grado di urbanizzazione continua a crescere tanto in Europa quanto negli Stati Uniti e in Giappone, nelle grandi città del Nord l'incremento del numero degli abitanti è sempre più rallentato o soggetto a un'espansione ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , come dimostra la vicenda che ha portato alla bancarotta la Enron, una grande impresa attiva in campo energetico (v. Borzi, 2002). Nell'ultimo decennio gli Stati Uniti hanno ripreso a galoppare. Le 346.000 corporations del 1920 sono diventate 4 ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] di alcuni imprenditori e di una certa quota di capitali britannici.
Al di fuori dell'Europa, i grandi territori aperti degli Stati Uniti, del Canada e dell'Australia conobbero una rapida crescita economica grazie alle istituzioni, fondate sul modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] istituzioni vi è a un tempo distinzione di piani unita a forte compenetrazione nella spiegazione dell’ordine sociale. Il caso lombardo, Verri in particolare, è sicuramente di grande interesse.
Occorrerà infine esaminare la continuità nel tempo della ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] eccezione dell'Île-de-France, che comprende la grande agglomerazione parigina).
Molto superiori risultano le differenze nelle , in "Le Regioni", 1996, pp. 609-618.
Pastori, G., Unità nazionale, autonomie e federalismo, in "Le Regioni", 1995, pp. 71- ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] che stanno sul mercato e hanno dei prezzi - l'unità di misura può essere individuata nel reddito. Vedremo in seguito in Europa
Tutti i paesi europei hanno prestato una grande attenzione alla misurazione e allo studio della povertà. Interessante ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] tutti gli eventi siano ugualmente probabili. Più è grande il 'disordine' presente (ossia più differiscono le probabilità corrette per i cambiamenti dovuti alle variazioni del numero di unità. Quest'ultimo effetto verrà catturato da LP, la componente ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...