BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] stampe da lui disegnate, con Vedute della città e un grande Panorama di Torino (litografia); l'anno dopo il governo Storia dell'arte in Italia, 1785-1943, Torino 1960, p. 144; L'unità d'Italia. Mostra storica (catal.), Torino 1961, pp. 331-335; L. ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] concorso per una scultura che simboleggiasse l'idea dell'unità nazionale, il B. partecipò con un gruppo rappresentante con diversi bozzetti, gli venne negata la commissione per la grande statua equestre per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] alla I Esposizione di Torino nel 1880 suscitò qualche dubbio, unito però a un senso di curiosità e di apprezzamento per la Franchetti di Venezia, progettato da Camillo Boito sul Canal Grande, e vi eseguì, con modellazione impetuosa, i medaglioni ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] lunigianense di scienze G. Capellini, il B. terminava nel 1953 una grande riproduzione in marmi policromi della Cena di Leonardo, per un cimitero monumentale negli Stati Uniti, e riceveva la commissione per Cuba di una colossale statua di Cristo ...
Leggi Tutto
MAHDIA
G. Di Flumeri Vatielli
(arabo classico al-Mahdiyya)
Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di [...] e con un ingresso monumentale al centro della facciata. Quest'ultimo è protetto da un avancorpo che si apre con un grande arco a ferro di cavallo. La sala di preghiera, preceduta da un nartece-galleria, è scandita in nove navate perpendicolari al ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
El Anatsui
Il signore degli arazzi
Nato in Ghana da una famiglia di artigiani, realizza tessuti scintillanti con materiale di recupero.
La Biennale di Venezia gli ha dato il Leone d'oro.
Il [...] . L'incontro è folgorante: El Anatsui scopre che con questo materiale è possibile fare grandi cose. Nascono i suoi arazzi che conquistano il mondo. Sono sculture che crescono partendo da un'unità di misura unica: un quarto di metro quadro. "Spargo le ...
Leggi Tutto
Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] ne attestano la persistente attitudine commerciale unita a una spiccata capacità di sopravvivere in mezzo a potenze assai più grandi. Ma queste non furono le sue uniche caratteristiche: Rodi fu anche – e forse soprattutto – rinomato centro di cultura ...
Leggi Tutto
Andorra
M. Durliat
L'A. è una delle numerose unità politico-economiche nate nel Medioevo all'interno delle vallate pirenaiche comprese tra la Francia e la Spagna; essa non è mai uscita fuori dal proprio [...] . Un maestro dallo stile sobrio ma molto piacevole, probabilmente formatosi a La Seu d'Urgell, ebbe localmente un grande successo, come attestano le pitture di Santa Coloma, Engolasters, Les Bons.
Bibliografia
C.R. Post, History of Spanish ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] vita a un o. proprio nella seconda metà del 9° sec.; grande importanza assunsero in questo campo l’ordine dei Terziari di s. avere al minimo 15 posti letto. La divisione costituisce l’unità ospedaliera composta da 2 o più sezioni con un minimo ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] fine degli anni 1960. Tale tipologia si diffuse nelle grandi città ed ebbe ulteriori sviluppi e nuove configurazioni formali alla possibilità che sorgano all’interno del m. stesso nuove unità di produzione o di consumo accanto a quelle già esistenti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...