LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] , a Marsala, diede il suo contributo, l'unità della patria. Da non trascurarsi la penetrazione mazziniana in il comune di Lucca, nella provincia si hanno: un grande stabilimento della Società metallurgica italiana per la lavorazione del rame ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] Erzegovina, primo passo per stabilire la nascita della Grande Serbia.
Nell'aprile-maggio 1995, inoltre, dopo Bosnia ed Erzegovina (v. in questa Appendice), imposti dagli Stati Uniti e ratificati a Parigi il 14 dicembre 1995. A completamento di ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] valle, che si continua sino ad Edolo, descrivendo quasi una grande S (37 km.). Le gronde vanno restringendosi via via che questa o sugli aprichi ripiani delle vallette laterali, e sono uniti fra loro da vie tagliate in mezzo al bosco; attraverso ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] 'uso del suolo e quello del Bureau of the Census degli Stati Uniti per la riorganizzazione della base territoriale del censimento 1970 vanno ricordati tra le prime applicazioni di grande rilievo.
Da quel momento, e soprattutto negli anni Ottanta, l ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] lo sviluppo, cui è stata dedicata la Conferenza delle Nazioni Unite svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992 (v. oltre); , sulle province umbre di Perugia e Terni, e di formare una grande r. medio-adriatica, dalle Marche al Molise; nel Sud, di assorbire ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] dittatore del mondo sudamericano, ad appelli accorati all'unità dei popoli. Il suo lavoro di prosatore ha trovato nato nel 1909) e dei P. Jorge Vera (nato nel 1914), i grandi eventi sono legati al nome di Aguilera Malta, con El pirata fantasma (1950 ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] di Frosinone e Latina (11,5 e 9 addetti per unità locale, rispettivamente, al 2001) per la presenza dell'industria medio-grande, a prevalente carattere esogeno; minore (5÷6 addetti per unità locale) nel resto della regione, dove si afferma sempre più ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] quale le varie parti dell'isola entreranno nei costituendi Stati Uniti d'Indonesia.
Popolazione e condizioni economiche (p. 82 e con la campagna per la conquista di Giava, di grande importanza strategica, perché il suo possesso consente il controllo ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] sul Tigri, sull'Eufrate, sul Dijala, sul Piccolo e Grande Zab, ecc.), l'agricoltura non ha mutato la sua configurazione sulle prime, orientarsi verso la cooperazione con la Repubblica Araba Unita (accordo generico del 19 luglio 1958); ma i rapporti ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] che, pur popolata da Azeri (un po' più di 300.000 unità), è separata dal resto dell'A. in quanto circondata dal territorio della altrettanti sono i Russi.
Baku (Baki), uno dei grandi centri mondiali per l'economia petrolifera, capolinea di uno ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...