Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] d’insieme: rapidità della riforma in alcuni paesi (Francia, Austria, Russia, Stati Uniti), poi il riflusso all’epoca della contro-Rivoluzione in Europa e della grande paura sociale degli anni 1820-48, modificazioni temporanee apportate dalle leggi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] per le transazioni commerciali della vita comune e il talento d'argento per i grandi valori.
Unità di misura greco-egizio-romane, o alessandrine
Queste unità hanno spesso la stessa denominazione e gli stessi rapporti di multiplo e sottomultiplo ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] impianti comportano variazioni in senso inverso del costo fisso per unità, ma non influiscono, di norma, sulla produttività dei costi sono largamente entrati nella pratica a causa della grande semplicità d'uso. Basti ricordare la possibilità di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] löss ‒ un sedimento di origine eolica che forma una coltre di grande spessore in molte pianure eurasiatiche ed è piuttosto argilloso ‒ e acqua di una donna ben riconoscibile come tale, a cui è unita all'altezza della testa, delle spalle e della parte ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] società, com'è noto, Weber si soffermerà poi con frequenza e grande attenzione sul ruolo degli interessi 'materiali' e di quelli 'ideali , ma neppure è determinabile e oggettivabile se non nell'unità di tempo. L'interesse, ricordava Bossuet, "n'a ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] il grande evento fondativo della cultura musicale dell’Occidente contemporaneo sia stata la rottura dell’unità , però, è opportuno riferirsi a parole scritte da Adorno: «i grandi artisti non sono mai stati quelli che incarnavano lo stile nel modo ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] cervello umano è di circa 1300 cm3, tre volte più grande di quello dei Primati più evoluti che, assieme ai Cetacei - è sempre data come esecutrice di 'atti intenzionali, raccolti in una unità di senso'. Le macchine - sostiene anche J.R. Searle (1996) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] costituivano solo la punta dell'iceberg. In tal modo gli Stati Uniti poterono dare corpo a un'impresa che mise in ombra tutte le aziende private, a eccezione di quelle più grandi, senza che ciò fosse ufficializzato dal governo a livello legislativo o ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] dove osserviamo l'obliterazione della distinzione tra re e tiranno unita a un elogio del tirannicidio; in Tacito (55-120 ; De regimine principum I, 2-6). Ma è soprattutto nelle grandi lotte che videro contrapposti papato e impero e il papa al concilio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] questo guadagno in energia e la temperatura: tale parametro, se espresso in unità opportune, è un numero puro. Vicino al punto critico la lunghezza di correlazione ξ(J) è grande se paragonata al passo reticolare (bisogna ricordare che la lunghezza di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...