resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] come una grandezza caratteristica del conduttore, in quanto può accadere che essa dipenda dalla tensione applicata: è il caso dei conduttori non lineari. Se però il conduttore è lineare, cioè la tensione è direttamenteproporzionale all'intensità ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...]
La profondità dell'ustione, che è direttamenteproporzionale al tempo di guarigione, dipende dall' che consente di ottenere, partendo da piccoli frammenti, lembi epiteliali di grandezza atta al trattamento di vaste aree ustionate.
bibl.: e. alessi ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] manca un discorso di fondo, additato esplicitamente nel prologo: la grandezza di Siena. In una con la figura del suo più la fama e la gloria della città, che è direttamenteproporzionale alla ricchezza degli ospiti, alla magnificenza del loro seguito ...
Leggi Tutto
tasso
tasso o saggio, espressione aritmetica della variazione di una grandezza nel tempo (per esempio: tasso di crescita di una grandezza, ottenibile dividendo l’incremento della grandezza dall’epoca [...] il valore all’epoca t); oppure, relazione tra due grandezze omogenee a una data epoca (per esempio: tasso di interesse deriva il modello per il calcolo dello sconto S, che risulta direttamenteproporzionale al capitale C, al tempo di impiego t e al ...
Leggi Tutto
semiconduttore
semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle [...] (decimi di eV contro qualche eV) e di un ordine di grandezza non molto diverso da quello competente all'energia di agitazione termica degli quali contribuisce alla conduttività in modo direttamenteproporzionale alla concentrazione e alla mobilità; ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] del campo è inversamente proporzionale alla quarta potenza di d) e direttamenteproporzionale a un tensore detto momento b. ◆ [FNC] Costante d'accoppiamento di q. nucleare: grandezza introdotta per dare conto dell'interazione tra il momento di q. ...
Leggi Tutto
analogico
analogico sistema o dispositivo in cui le grandezze variano in modo continuo all’interno di un intervallo di valori; l’aggettivo è usato in contrapposizione a numerico o → digitale, per grandezze [...] rispettivamente alla velocità e al peso per mezzo dell’ampiezza di un angolo il cui valore è direttamenteproporzionale alla grandezza misurata. Uno strumento analogico è anche il microfono, che trasforma la variazione della pressione dell’aria su ...
Leggi Tutto
logistico
logìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. log✄istikòs "che riguarda il calcolo", da log✄ízomai "calcolare"] [BFS] Curva l.: curva (e funzione) per rappresentare la legge di evoluzione di una [...] , rappresentabile come una quantità direttamenteproporzionale al quadrato della popolazione; ha equazione P=K/[1+Cexp(-ht)], ove K, C, h sono costanti e t è il tempo; se le tre costanti sono positive (funzione l. limitata) la grandezza P(t) tende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nuova legge elettorale che unisce il ritorno al proporzionale con un premio di maggioranza attribuito alla coalizione Aurunca, Ventaroli ecc. Un legame diretto con Bisanzio fu stabilito con nuova grandezza a Montecassino dall’abate Desiderio.
...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] le variazioni di energia erano direttamente osservabili, il secondo principio il simbolo δ). L’energia interna U, come ogni altra grandezza di stato, è definita a meno di una costante additiva del gas. Poiché l’entropia è proporzionale a −H, si ha che ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...