Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] o il minimo di una data grandezza, dipendente da un certo numero di della luce in un mezzo sia inversamente proporzionale alla sua densità ottica; se i due lunghezza unitaria ortogonale a ∂Ω nel punto x e diretto verso l'esterno di Ω, mentre
(x) è ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] che forniscono degli ordini di grandezza, più che delle indicazioni precise in grado di evitare un confronto diretto tra il governo centrale e le dal ricorso a un sistema di rappresentanza proporzionale quasi integrale che non consente i fenomeni ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] della sua vitalità e della sua grandezza". La risposta di Grévy indicò soprattutto la rappresentanza proporzionale nelle istituzioni locali e P. Battifol. Il 18 agosto 1883, nella lettera Saepenumero, diretta ai cardinali A. De Luca, G.B. Pitra e J. ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] ‛periodo di identità' della struttura, mentre la grandezza p = c/N si chiama ‛passo dell il suo valore numerico è proporzionale al numero di elettroni dell , quelli cioè corrispondenti ad atomi direttamente legati. Per le macromolecole, tuttavia ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] un aumento, sia nella grandezza che nella frequenza, delle è stata compensata da un aumento proporzionale nelle esportazioni di materie prime interessava il 95% della popolazione.
La distribuzione diretta e regolare di cibo al consumatore da parte ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] gran numero di quote di grandezza all'incirca uguale, talché nessuna di quanti gliene assegna globalmente il calcolo proporzionale, viene reintegrato di tanti seggi quanti ne di governo e di opposizione è direttamente legato al verdetto elettorale. Nel ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] secondo la direzione Γ (individuata dalle coordinate r e ϕ), proporzionale all'integrale della funzione f(x, y), che rappresenta: dedicati di media grandezza e di processori dei dati in forma direttamente tridimensionale. Si utilizza quindi ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] 'uso di un punto di vista direttamente plasmato su quello della meccanica.
È domanda si può esprimere asserendo che p·k(t) è proporzionale a ζi(p), cioè: p·k(t)=αϰζk(p), assumere come punto di partenza una grandezza non misurabile (l'utilità espressa ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] 'Orsa Maggiore, mentre nel 4000 a. C. puntava direttamente verso l'Orsa Maggiore. La Terra è una trottola conosciuta solo per ordini di grandezza, ma è probabile che all è, con buona approssimazione, proporzionale ai fabbisogni energetici, alla metà ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] il 1960 e il 1980 l'ordine di grandezza delle diminuzioni di costo, di consumo d'energia disturba inevitabilmente il segnale e che è proporzionale a Δf, è opportuno che Δf essere comandate dalla voce e servire direttamente da redattori di testi. Si ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...