Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] memorizzarlo in un computer non è proporzionale al numero stesso (come accadrebbe leggi note della fisica sono (direttamente o indirettamente) formulabili con funzioni numeriche troppo accurata rispetto alla grandezza dei denominatori delle frazioni ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] model). La velocità delle onde è direttamente funzione della rigidità e inversamente proporzionale alla densità. A parità di La spinta della dorsale è stata calcolata almeno un ordine di grandezza più piccola del tiro dello slab. L'ipotesi relativa a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] di coordinate ortogonali egli derivò allora, direttamente dalla geometria del problema, le equazioni del rispettivamente J e S per le relative grandezze) come un sistema isolato, egli notò ogni termine nella longitudine proporzionale a sen[(2nJ−5nS)t ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] lunghezza l del pendolo: si dimostra che T è proporzionale alla radice quadrata di l. È presumibile che Galilei grandezza puramente descrittiva. Nello stesso momento però in cui Maupertuis interpreta l'azione come espressione di un influsso diretto ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] relazione mostra che il grado di polimerizzazione è proporzionale alla radice quadrata di K e che, quindi a idrogeno).
Un’altra grandezza largamente utilizzata per definire la e la stabilità termica sono direttamente correlate alla struttura chimica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] e che queste sono caratterizzate da una grandezza che ne misura il grado di disordine: di sotto dei fondali oceanici è la più diretta; affinché l'operazione abbia successo è necessario di un gas di fotoni è proporzionale al loro numero, in virtù della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] array (ALMA), ancora più piccolo di quelli di modesta grandezza finora costruiti. L'ALMA consisterà di 64 telescopi di osservazione di raggi X fu effettuata esponendo contatori proporzionalidirettamente verso il cielo. In questo tipo di contatori ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] una componente verticale, proporzionale a Br e crescente con la distanza dal piano mediano verso il quale è diretta: in modo analogo pressione devono essere uno o due ordini di grandezza inferiori.
Sincrotroni a gradiente alternato per elettroni: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] , per un materiale a gap diretto, vengono indicate le bande di valenza proporzionale a ν6; passando quindi, per esempio, dal centro del visibile (λ≅500 nm) all'inizio dei raggi X molli (λ=40 nm), la frequenza aumenta di oltre un ordine di grandezza ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] animali determina un incremento della grandezza e della quantità di cibo della superficie assorbente e proporzionale alla massa corporea da , fisico e microbiologico delle feci sono diretti all'identificazione di situazioni di malassorbimento ( ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...