Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] La ricchezza di un sistema economico, secondo Smith, è proporzionale al reddito netto e riflette da un lato "il considerazione del reddito come grandezza netta, e quindi il riferimento a una misura dei consumi produttivi diretti o indiretti (v. ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] = W/Y; (44)
α = 1/[1 + k(1 + j)]. (45)
Le grandezze cruciali per spiegare α sono dunque k, cioè il rapporto di mark up rispetto ai costi del , a è il margine proporzionale (mark up sui costi diretti), v è il costo diretto o variabile, dato dalla ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] si distribuirà tra profitti e salari. Fra queste due grandezze vi è una relazione inversa, tale che se il la legge dei costi non proporzionali. Sraffa mostra infatti l'incompatibilità perduto molta della sua importanza diretta per la politica pratica, ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] terra è vista non come una grandezza a sé stante ma come la produzione impiegati per unità di prodotto non sono direttamente confrontabili. Se a11(1a) > a11( l'economia avrà invece una rendita proporzionale alla sua maggiore efficienza cioè alla ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] opera, nel secondo caso è proporzionale alla quantità di lavoro eseguito, nel variabile reale si ottiene depurando la grandezza monetaria dell'aumento dei prezzi. e rendimento è diretto in quanto il compenso viene calcolato direttamente in base al ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] dell'interesse, che resta semplicemente una grandezza che si adegua al saggio del proporzionale e i risparmi in misura più che proporzionale all'aumentare del livello di reddito.
Questi fattori dinamici contribuiscono a spiegare la relazione diretta ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] in parte attraverso il lavoro che è direttamente impiegato in un certo processo e in parte di funzione di produzione e sulle grandezze che vi sono connesse, soprattutto scala, la dimensione dell'output è proporzionale alla distanza dall'origine). I ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] il prodotto non può essere direttamente suddiviso in una parte distinte variabili che influenzano ciascuna grandezza, ossia: la quantità fisica la crescita del prodotto è più che proporzionale.
Le cause che determinano una conformazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] . La necessità di ascrivere a una grandezza omogenea (la «quantità di capitale») Sessanta sulla dinamica non proporzionale dei sistemi economici assegnano pubblica per la formazione di «capitale direttamente produttivo»:
Ci troviamo in presenza di ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] direttamente espresse dagli stessi organismi internazionali. I dati che presenteremo di seguito sono quindi leggibili come una misura generica degli ordini di grandezza in cui il prelievo fiscale sia proporzionale o progressivo rispetto al reddito, ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...