Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] possibile, in molte nazioni del continente, un'estensiva applicazione del divorzio, secondo forme e modalità che morte di uno dei coniugi (v. Glick, 1988). Analoghi ordini di grandezza ha presentato la crescita dei divorzi in URSS, dove si è passati ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] leggi dei rendimenti decrescenti sia dei due tipi di rendita, estensiva e intensiva.
Il costo dell'ultima unità prodotta che, perciò anche la rendita della terra è vista non come una grandezza a sé stante ma come la specie principale di un genere più ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] è uno stato del gas nel volume V. La media calcolata sull'insieme di una qualunque grandezza fisica A che dipenda da q1, q2, ..., pN è uguale ad:
À=Q-1 fu introdotto da Gibbs per arrivare a un'espressione estensiva per F, tale cioè che, per T fisso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] strumentale: in ciò risiede, a nostro avviso, la grandezza e a un tempo il limite teorico di Marsilio. Va esegesi delle tesi marsiliane, in modo da rafforzare un’interpretazione estensiva dei poteri del magistrato civile in materia religiosa. Ma v ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] se per gli oggetti reali si adottasse una definizione estensiva si potrebbero considerare tali tutti i beni e servizi fra i fattori della produzione.
Ai valori monetari delle suddette grandezze economiche si è pervenuti - lo si rammenta - facendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] Non può pensare la pietra intuita che come quantità estensiva, ne coglie lo stato termico secondo diversi gradi d’ allo stato selvaggio (per esempio una montagna), ma dove la grandezza non sussiste nell’oggetto ma nella disposizione d’animo con cui ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] che agisca in maniera duratura. La forza originaria, estensiva e protettiva, di Romolo legislatore non abbraccia nemmeno mondane» e collettive, si tratta di tenere insieme difficoltà e grandezza.
Uno svolgimento del tema di Roma senza legislatore, si ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Mario Reale
Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] dietro, è fissato à jamais il quadro sia della grandezza repubblicana di Roma sia della sua decadenza. Le parole di gli ordini nella storia repubblicana. R. sembra prendere in maniera estensiva la tesi di M. sul popolo depositario della «guardia ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] . Le tecniche di conservazione permisero la diffusione della pesca estensiva, cioè la cattura di un gran numero di esemplari e , nonostante i rischi che comportava a causa della grandezza della preda e della pericolosità delle acque alte in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] una legittimazione teorica.
Pratiche tecniche e legittimazione teorica
La grandezza di Leonardo da Vinci è stata quella di aver riassunto di Leonardo non sta dunque nella sua capacità “estensiva” di trovare congegni, quanto piuttosto in quella “ ...
Leggi Tutto
estensivo
agg. [dal lat. tardo extensivus]. – 1. Che ha capacità di estendere: forza e.; più com., che estende o mira ad estendere in senso fig.: interpretazione e. della legge, quella che estende il precetto legislativo a casi non contemplati...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...