REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] passiva che attiva, organizzati in varie combinazioni. Le caratteristiche fisiche intrinseche fanno ricorso a leggi di natura: per es., il prodotto n·τ sono di quattro ordini di grandezza inferiori al valore minimo, quindi ancora inferiori a quelli ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] anni uno dei mezzi più potenti d'indagine in f. e in genere in fisica-matematica. Qui ci si limita a qualche cenno sul principio su cui il metodo , il cui spessore è di qualche ordine di grandezza più elevato di quello dello strato adsorbito; senonché ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] oppure, può darsi che il comparatore sia atto ad effettuare la differenza solo di grandezze di natura fisica diversa da quelle che competono al comando e alla grandezza controllata (così, per es., il comparatore può essere uno strumento per la misura ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] in essa convivono, tra le altre, la fisica dei plasmi, la fisica solare, la fisica dei pianeti, la geofisica. Lo spazio circostante qualche km/sec, cioè di circa due ordini di grandezza inferiore a quella del vento solare). Sono così osservabili ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] in alcune prove relative ad aerei, a eseguire il m. in grandezza naturale. A proposito di quest'ultima eventualità ci si potrebbe domandare se fenomeno, il transitorio può essere modellato fisicamente operando sulla risposta elastica della parete dei ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] bersaglio di deuterio-trizio.
Al di là della variazione degli stati fisici della miscela, sono allo studio, per ridurre il valore di muonico non disti per più di un ordine di grandezza dal breakeven tecnologico, è sensato affermare che essa si ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] della l. di s. nei campi della fisica atomica, della fisica dello stato solido e della biologia. Dall'uso β c=v e accelerazione β≡dβ/dt sono dati da:
dove n≡R/R. La grandezza R(t′) è la distanza dalla carica in moto al tempo t′=t−R(t′)/c. ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] nuclei devono interagire a distanze molto brevi, dell'ordine di grandezza delle dimensioni del nucleo; in questo caso le forze progetti e realizzazioni che adottano i principi della separazione fisica, della diversità e della ridondanza. Un concetto ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] f. è dovuto a H. Coanda, che nel 1932 scoprì il principio fisico che regola l'adesione di una vena fluida a una parete e che del tipo proporzionale dal momento che all'aumentare della grandezza di comando diminuisce la pressione di uscita. Il tempo ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...