BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] perché troppo freddo e anatomico, il B. fu il primo ad affermare che soprattutto nell'architettura egli aveva manifestato la sua grandezza, e col Buonarroti si trovava d'accordo nell'affermare che gli scultori, in quanto creano forme in rilievo, sono ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] stretta connessione con la prima fase del Gotico classico nel cantiere del duomo sono da porre le figure in pietra a grandezza superiore al naturale del gruppo dell'Annunciazione (1280-1285) nel duomo e di un S. Pietro in trono (1290 ca.; Ratisbona ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ostiensi, fra cui un sacello rettangolare, dove su una parete è rappresentata, in altorilievo, una figura virile seduta, a grandezza metà del vero; in essa, sebbene priva della testa, è stato possibile riconoscere con certezza l'immagine di Giove ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] ; G. Paccagnini, Simone Martini, Milano 1955; C. Volpe, rec. a Paccagnini, 1955, Paragone 6, 1955, 63, pp. 46-53; C. Gnudi, Grandezza di Simone, in Scritti di storia dell'arte in onore di Lionello Venturi, I, Roma 1956, pp. 87-100; G. Marchini, Le ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Sacro Chiodo. Probabilmente inoltre è allo stesso Benna che va riferita la menzione come autore del crocifisso aureo a grandezza maggiore del naturale per il duomo di Magonza (anch'esso perduto), voluto dall'arcivescovo Villigico (975-1011). Inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] delle correnti artistiche è data in massima parte da figurine in terracotta, da bronzetti e da alcune sculture a grandezza inferiore al vero. La scultura ha caratteristiche diverse a seconda che fiorì nel Peloponneso, Creta e Rodi (scultura dedalica ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] Riccardi, e che furono acquistate dalla National Gallery di Londra nel 1861.
Le due tavole pendants, di identica grandezza, costituivano probabilmente una coppia di sovrapporta, oppure di testate di letto. A riprova della committenza medicea, l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] per la sua ricostruzione avviata da Rumohr (1827). La presentazione di tre quarti delle figure erette e di grandezza naturale non indulge a compiacimenti decadenti. Accenti energici e realistici si esprimono in un'umanità costruita come il pittore ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] terra e dopo aver raggiunto il paese delle tenebre. Dal primo entusiasmo "scientifico" del romanzo ellenistico, ammirato per la grandezza dell'impresa, si passa a poco a poco, nella letteratura cristiana ed ebraica, al rimprovero verso l'uomo che si ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Tutte queste tombe, a eccezione del monumento a Lorenzo Venier, si distinguono per la presenza della statua dell'effigiato a grandezza naturale, stante o in ginocchio. Tuttavia, il più spettacolare saggio del L. in questo genere di opere, il mausoleo ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...