(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] Erie si getta nel fiume che alimenta l’Ontario. Il dislivello tra i due laghi è di circa 100 m e il gradino forma la soglia delle cascate del scambi culturali tra i due paesi. L’apertura della grande via marittima del San Lorenzo (1959) ha accentuato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di fruire di trasporti via acqua – la via navigabile GrandiLaghi-San Lorenzo è la più importante al mondo ed è Se con i romanzi di A. Cahan, capostipite degli scrittori ebraico-americani, il ghetto di New York torna stabilmente in primo piano, nelle ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] American Free Trade Agreement) fra i tre paesi (1994).
Il decollo industriale degli USA iniziò con la nascita dei primi distretti siderurgici nella regione appalachiana. La scoperta di ingenti risorse minerarie nella regione dei GrandiLaghi espanse ...
Leggi Tutto
Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] giacimenti di carbone (Appalachi) e minerali di ferro (GrandiLaghi), e in particolare dell’industria dell’automobile, di cui D. venne ben presto a costituire la vera ‘capitale’ americana (stabilimenti General Motors, Fisher, Packard, Chrysler, Ford ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] degli slums dei grandi distretti industriali in disarmo del Nord-Est e dei GrandiLaghi (dove la vita D.M. Reimers, Other immigrants: the global origins of the American people, New York 2005.
The new American empire: a 21st century teach-in on U. S. ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] caddero 24 pakistani; nell'ottobre 18 rangers americani. Elicotteri USA bombardarono alcuni quartieri di in Ruanda aprì una fase di instabilità nell'area dei GrandiLaghi, aggiungendosi alle note tensioni burundesi, alle guerriglie in atto in ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] nell’altopiano degli Appalachi, che va declinando verso la zona dei GrandiLaghi. Una serie di diaframmi montuosi, disposti da SO a NE portò la P. al centro dell’attenzione politica degli Stati americani: vi si riunirono (1774 e 1775-81) i due ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ’acqua, in cui si è depositata una grande quantità di sali), dominato da vette alte m), isolati da depressioni in parte occupate da laghi o invasi dalle acque dell’oceano; questa W.H. Hendry e J. Stevenson, gli americani J.L. Wetmore e J. Brown. All’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] essere catastrofiche.
Povero di laghi naturali, se si eccettuano fu salvata da ‛Abd ar-Raḥmān III, il più grande degli Omayyadi spagnoli (912-61) che assunse il titolo nel corso della guerra ispano-americana (➔ ispano-americana, guerra) e la perdita ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] l’Ishikari, nell’isola di Hokkaido. I laghi sono numerosi, di varia origine e in a tutti i mari del globo; grande rilevanza, nella composizione del pescato, Parigi. In architettura, molti stranieri (americani ed europei) realizzano importanti opere ...
Leggi Tutto
agave
àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, con le foglie a rosetta, piccole...