VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] 1708, fu allevato dallo zio Domenico Girolamo, uditore fiscale del GranducatodiToscana, che seguì negli spostamenti da Firenze a Bologna e a Siena, e che lo inviò, insieme ai fratelli Filippo e Ridolfino, a studiare presso i gesuiti al collegio ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] diffidenza al movimento riformatore avviato da Pio IX. Nondimeno, promulgata anche da Leopoldo II, granducadiToscana, la legge che introduceva una sia pur limitata libertà di stampa, il M. nel giugno 1847 fu tra i fondatori a Firenze del giornale ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] Biblioteca nazionale, Carteggi Cambray Digny, Tommaseo, Vieusseux, Vari; sul conferimento della cittadinanza del GranducatodiToscana, Ibid., Arch. storico del Comune, Comunità di Firenze, Affari comunitativi, CA 512, n. reg. 1842, 273 e CA 234, aff ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] per la storia del Risorgimento italiano, La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra d’indipendenza, I, Relazioni con il GranducatodiToscana (marzo 1848 - aprile 1849), a cura di C. Pischedda, Torino 1949. I dispacci della missione ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] della politica economica leopoldina.
Molte delle riforme attuate nel GranducatodiToscana furono accompagnate all’epoca dalla loro divulgazione nei principali organi di stampa toscani e internazionali. «Tavanti assegnava alla stampa una funzione ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] palazzo Mansi).
Da allora fino al 1847, data dell’annessione di Lucca al GranducatodiToscana, oltre a impegnarsi nell’elaborazione di un dipinto commemorativo della protezione del Volto Santo dal colera del 1836, mai ultimato, Ridolfi eseguì pochi ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] .
Se per il M. apparivano esemplari in tal senso il GranducatodiToscana e il Piemonte, i cui sovrani avevano dato inizio a un promettente processo di riforme, ancor più lo era il nuovo pontificato di Pio IX nei cui territori la libertà, penetrando ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] XIV, pp. 312-317, 319, 325, 328, 334, 336, 338; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, ad indicem; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, VI, Livorno 1781, pp. 79, 82, 237 s., 240 s., 244 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] i suoi numerosi doppi per scambi con i privati e con le biblioteche delle corporazioni religiose esistenti nel GranducatodiToscana, dopo un rescritto di Ferdinando III a suo favore nel 1793, o con quelle dei conventi soppressi da Napoleone (1808 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] 1996, pp. 237-346; C. Sodini, V. M. e la sua «Istoria della famiglia Medici», in Il GranducatodiToscana e i Lorena nel sec. XVIII. Incontro internazionale di studio… 1994, a cura di A. Contini - M.G. Parri, Firenze 1999, pp. 435-454; Id., V. M., un ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...