SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] società di gestione del Piano delle Fosse che immagazzinava il grano nel Tavoliere di Puglia. Quando, nel gennaio del 1933, farlo per la formazione di capitale industriale nel Sud. Da Saraceno e dalla DC vennero chiamate in causa le imprese pubbliche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e ha costruito un delta di notevoli dimensioni. La pendenza del letto, in gran parte del tratto padano, è modesta; a 150 km dalla foce il fiume nel meridione, dove s’impegna a cacciare i Saraceni e a stabilire un’egemonia sui potentati locali, ridà ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] XII, che è, anche dal punto di vista demografico, un periodo di gran fiore: si vuole che gli abitanti salissero a 1.600.000 dei quali forse 500.000 provenienti dall'immigrazione saracena. Per il periodo dei Normanni e degli Svevi si calcolano 1.400 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ). Con la conquista romana si verificò una diminuzione, soprattutto per il gran numero di schiavi che furon menati via dall'isola a forza; ma di Pisani (e di Genovesi) contro la flotta saracena. Protezione gelosa ed esclusiva: ad affermare la quale ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] qualche punto, e di poco, i mille metri (M. Saraceno: 1086).
Questa varietà genetica e orografica dell'Appennino campano . Nei terreni migliori, la vicenda della coltura erbacea è data dal grano e dal granturco; più spesso, e sulle zone più alte, si ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] del totale); nel valore delle esportazioni le merci dirette alla Gran Bretagna per 24.099 sterline e per 14.174 alle 1091, Ruggiero il Normanno, liberata già la Sicilia dal dominio saraceno, occupò anche le isole maltesi. ll Malaterra (Hist. Sicula ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] mano di elementi liguri e napoletani. Il popolo è in gran parte dedito al piccolo artigianato o al piccolo commercio.
Cagliari è Bizantini fu oggetto di nuovi assalti dei Goti e poi dei Saraceni, per cui la sua prosperità scomparve, e nei secoli VII- ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] necropoli. Tra queste si devono ricordare la necropoli di Monte Saraceno, presso Mattinata, sul Gargano, dove le intense campagne di scavo fasi successive (1980-83, 1986-87). Tuttavia di gran lunga preminenti restano gli scavi e i recuperi avvenuti ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] e sparsa di case coloniche: i prodotti principali sono grano, vino (moscato di Terracina), ortaggi (pomodori), bizantino di Napoli. Ma con lo stabilirsi di un dominio saraceno alle foci del Garigliano, lo sbarramento montuoso di Terracina riprese ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
saraceno
saracèno (ant. o pop. saracino) agg. e s. m. [dal lat. Saracenus, gr. Σαρακηνός]. – 1. s. m. (f. -a) Denominazione generica degli Arabi nel medioevo cristiano, originariamente forse nome di una popolazione stanziata sulle coste del...