• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [7]
Comunicazione [4]
Musica [2]
Lingua [2]
Linguistica generale [2]
Arti visive [1]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]

PERRONE, Alessandro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Alessandro Maria Ombretta Freschi PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] padre, nel novembre del 1968, ridisegnò i rapporti di forza nella famiglia. Perrone accettò un consulente editoriale, Gianni Granzotto, imposto dal cugino per limitare la sua sfera d’influenza a Il Messaggero come direttore, editore e amministratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SPADOLINI – DINO DE LAURENTIIS – AMINTORE FANFANI – LUIGI BARZINI JR

allocutivi [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per rivolgersi alle persone per chiamarle, o per richiamare la loro attenzione nella conversazione, o per prendere il turno dopo che loro lo hanno tenuto, le lingue usano varie modalità: nomi ➔ appellativi, [...] telematico potrà optare per il tu, non senza perplessità da parte dei clienti (come si ricorda in un articolo di P. Granzotto, in «Il Giornale» 4 ottobre 2009; interventi sul tema da parte di autorità amministrative e politiche sono ricordati da P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AREA MEDITERRANEA – BRUNO CICOGNANI – RINASCIMENTO – CINQUECENTO

PELLICANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICANI, Giovanni Giuseppe Saccà PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] 'Prima repubblica'. Altra fonte fondamentale sono 30 videointerviste, conservate presso la Fondazione Gianni Pellicani, raccolte da M.L. Granzotto tra il 2008 e il 2009 a protagonisti della vita politica veneziana. Nel volume postumo G. Pellicani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPROMESSO STORICO – GIORGIO NAPOLITANO – GIOVANNI PELLICANI – MASSIMO CACCIARI – ACHILLE OCCHETTO

PASQUALI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giambattista Sabrina Minuzzi PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] , II (1994), pp. 9-95; False date. Repertorio delle licenze di stampa veneziane, a cura di P. Bravetti - O. Granzotto, Firenze 2008, ad ind.; Libri in vendita: cataloghi librari nelle biblioteche padovane, 1647-1850, a cura di S. Bergamo - M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RIZZOLI, Angelo. Daniele Pozzi – Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] chiamare Oggi, come il settimanale. Nel periodo 1962-1964, la gestazione del nuovo quotidiano – guidata da Gianni Granzotto e Gaetano Afeltra –  si dimostrò particolarmente macchinosa, anche perché per molto tempo sembrò plausibile un acquisto de Il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GRAVELLONA LOMELLINA – CALOGERO TUMMINELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

PARMEGGIANI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMEGGIANI, Tancredi Davide Lacagnina – Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] , Venezia 2006, pp. 61-79; T. e Ennio Finzi. Spazialismi a confronto (catal., Treviso), a cura di E. Dezuanni - G. Granzotto - E. Pouchard, Villorba 2008; T. Feltre (catal., Feltre), a cura di L. M. Barbero, Cinisello Balsamo 2011; S. Salvagnini, T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA

VIANELLO, Vinicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANELLO, Vinicio Sabina Tutone VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini. Impegnato [...] . Marini - A. di Lieto, Venezia 2007; L.M. Barbero, V. V., Venezia 2016; V. V. Opere su carta 1951-1990 (catal.), a cura di T. Toniato, Venezia 2017; Spazialisti a Venezia (catal.), a cura di G. Granzotto, Venezia 2018, pp. 12, 14-16, 182-199, 360 s. ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SMITHSONIAN INSTITUTION – AUTOSTRADE, IN ITALIA – SVILUPPO SOSTENIBILE

ZATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZATTA, Antonio Mario Infelise ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] II, Milano 2004, p. 1164; False date. Repertorio delle licenze di stampa veneziane, a cura di P. Bravetti - O. Granzotto, Firenze 2008, ad ind.; G. Filagrana, La corrispondenza fra Amadeo Svajer e Giuseppe Valeriano Vannetti (1756-1764), in Navigare ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – FRANCESCO ALGAROTTI – GREGORIO NAZIANZENO

NONO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Luigi Paolo Serafini – Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie. L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] disegni di L. N., tesi di laurea, Università degli studi di Venezia, a.a. 1980-81; L. N. (catal., Sacile), a cura di G. Granzotto, Firenze 1990; M. Nono, L. N. nell’arte e nella vita 1850-1918, Firenze 1990; G. Matteucci, L. N., un artista «fuori del ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (2)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] , E. Corbino, A. Airoldi, C. Belli, U. D'Andrea, S. D'Amico, V. Guzzi, E. Falqui, G. Prezzolini, G. Granzotto ed altri). Il diverso andamento della lotta di liberazione non ha favorito le nuove iniziative giornalistiche nell'Italia settentrionale ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
eurolandico
eurolandico agg. Di Eurolandia. ◆ fra le storie inventate ci sarebbe anche quella dell’effetto serra alimentato delle flatulenze dei bovini. Ebbene senta me, caro [Giansiro] Freddi: primo non risulta che sia farina del sacco eurolandico. Secondo...
intervista-confessione
intervista-confessione loc. s.le f. Intervista nel corso della quale il personaggio intervistato racconta aspetti inediti della propria vita e della propria personalità. ◆ [Lio] Beghin aveva cominciato «Chi l’ha visto?», la clamorosa trasmissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali