MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] malaria nel Giappone.
L'Africa racchiude estese zone di malaria grave, le quali si trovano nelle coste occidentali, specialmente fra il di veli di acqua al di sotto dello strato superficiale permeabile e la formazione di raccolte d'acqua nelle parti ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] a galleria; e, dove la falda idrica si mantiene superficiale e permanente anche ad una certa distanza dai corsi 1880, i disordini erano stati cronici, anche se variava la loro gravità. In un ventennio, si annoveravano a decine le agitazioni, locali o ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] all'opposizione, che dopo la sconfitta elettorale sembrava avviato verso una grave crisi, indebolito da un costante calo degli iscritti e da scontri spesso offrendo loro compiti di styling superficiale, legati a obiettivi immediatamente commerciali, ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] (aria secca a 15° e pressione di 760 mm. di Hg con gravità nomiale g = 980,67).
Le lunghezze d'onda sono oggi espresse tutte loro intensita relativa, che sfugge quasi a un esame superficiale degli spettri stellari di stelle dello stesso tipo e di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] culturale ed economica. Ma l'unità ha un che di superficiale e di occasionale, è più una consapevolezza religiosa, un' prendere il sopravvento. Essa si poteva far forte di certe gravi parole pronunziate da un uomo per altri lati altamente benemerito ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] ; l'integrale di superficie di B attraverso una regione superficiale è il flusso magnetico. Nello spazio vuoto e nei strumento è determinata dalla distanza tra l'asse e il centro di gravità; d'ordinario 1′ di variazione dell'angolo equivale a 10 γ ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] si contentava al più di un confronto più o meno superficiale con il cranio degli Antropomorfi. I piani escogitati per l appoggiato sopra i condili, delle forme che si possono dire di gravità. Vale a dire che l'ellissoide craniense, invece di avere ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] numerosi studî, è quello della degradazione del suolo superficiale, che si manifesta in modo quanto mai preoccupante ", cui era affidato tale compito, dopo un successo iniziale, subì un grave scacco. Più a sud, il 4 maggio, l'importante posizione di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di materiale poroso e quindi avente un grande sviluppo superficiale: l'estensione della superficie arriva a 420 m2 cade nel rigeneratore, che percorre dall'alto in basso, sempre per gravità, insieme con aria calda che serve a bruciare il coke; quindi ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] cui la velocità è
Supponendo che la forza sia quella di gravità (nell'ipotesi che il peso specifico della particella δ sia superiore alle condizioni eccezionali in cui si trovano gli ioni superficiali in confronto a quelli interni. Si ricordi quanto ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...