Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] , condotta nell'area di lingua tedesca con criteri largo-superficiali, ha messo in evidenza che nel nord per due terzi tonale non rappresenti la forma del pensiero della legge di gravità, e il temperamento della scala non si collochi nello stesso ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] la sua densità è bassa ed è limitata principalmente alla lettiera superficiale. Nella taiga del sud la pedofauna è più ricca, il risorse sono limitate, si pongono a questo proposito molti gravi problemi che assillano la società umana. L'ecologia può ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...]
La prima linea di analisi ha il proprio centro di gravità nel riconoscimento della struttura capitalistica della società moderna - una dissoluzione e il riformarsi degli Stati è un fenomeno superficiale che non incide né sulla comunità di villaggio e ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] a procedere per tentativi empirici, sulla base di analogie superficiali, fondate sul quadro geologico, sulla tettonica, sul modo sua scomparsa, una volta rimossa la causa. Il rischio è grave e spetta ai geologi di segnalarlo in tempo utile per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] aerologiche, quali la pressione atmosferica, la temperatura superficiale degli oceani, le caratteristiche dei venti, la di minima distanza dal pianeta Venere, in modo che la gravità di quest'ultimo imprima la spinta necessaria per dirigere il volo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] idrostatici archimedei. Dato che all'epoca la tensione superficiale non era ben nota, la questione non era occupò anche del moto dei fluidi e, seguendo l'esempio della caduta dei gravi, formulò una legge per la velocità dell'acqua che fluisce da un ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] resterà irrisolto e non si individuerà un altro modo di includere la gravità (v. Adler, 1982; v. Zee, 1981) rimarrà aperta che abbiamo appena delineato è soddisfacente soltanto a un livello superficiale: infatti basta sondare la teoria un poco più in ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] un pistone a tenuta senza né peso né attriti (la forza di gravità è rivolta verso il basso). In queste condizioni l'acqua è trattenuta realizzarsi che non la combustione dell'idrogeno. La temperatura superficiale di queste stelle si abbassa a 2.000-3. ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] domande, tuttavia è certo che si deve scartare l'opinione superficiale secondo cui solo in quest'ultimo secolo, con i grandi non è che la punta di un iceberg: ben altri e più gravi motivi di perplessità appaiono a chi si preoccupi di prendere in esame ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] del fago. Per esempio possono essere modificati gli antigeni superficiali del batterio oppure può essere alterata la produzione di proteica dell'ospite.
Il secondo fattore che determina la gravità di una malattia è la capacità che l'agente patogeno ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...