L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] sulla conducibilità termica, il calore radiante e la tensione superficiale, pubblicò una memoria negli "Annalen der Physik und energetiche e materiali della Natura, vale a dire, oltre la gravità, l'"azione chimica":
Si può ben dire che l'elettricità, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] riflessione e la rifrazione della luce, la tensione superficiale, la capillarità e certe reazioni chimiche, per orbita e la sequenza delle stagioni che essa determina, la gravità, i risultati conseguiti da Boyle attraverso i suoi esperimenti con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] nostri sensi ‒ estensione, divisibilità, impenetrabilità, figurabilità, solidità, gravità e mobilità ‒ ne derivano altre come la densità, la dipinge la Natura visibile come la manifestazione superficiale di un soggiacente gioco di Kräfte (forze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] Per iniziare a rispondere occorre tener presente un legame non superficiale che si venne a creare tra il periodo autarchico e nel corso di quest’anno venne valutata appieno la gravità della crisi economica iniziata a livello internazionale nel 1929. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] sul fianco della montagna, scendeva al campo per forza di gravità, forse da una certa distanza, attraverso canali o fossati; con versoio. Prima di trapiantare il riso, la parte superficiale del terreno doveva essere mescolata con un erpice a punte di ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] 1000. Nella definizione di Ra intervengono, oltre all’accelerazione di gravità (g) e alla differenza di temperatura (ΔT), parametri e accettabile (fig. 1).
Le misure di flusso termico superficiale del calore interno terrestre (in media 60 mW/m2), che ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] del terreno e viene da queste trattenuta per adesione superficiale. Tale frazione rimane saldamente legata alle particelle e che può migrare nel suolo sotto l’azione della forza di gravità.
La capacità di ritenzione idrica è una misura della quantità ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] degli endoteli, che possono dare origine alle forme più gravi del mal di montagna (edema polmonare e cerebrale), ma alcuni microinquinanti organici presenti nello stato nevoso sub-superficiale. L'effettuazione di prelievi a quote diverse ha ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] prima infanzia, addirittura durante i primi mesi di vita, e i gravi rischi che esso può comportare in una fase tanto delicata dello questo è più che evidente. Uno sguardo pur superficiale alla storia dei mezzi tecnici della raffigurazione visiva è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] estrema sensibilità, doveva essere calibrata soltanto in assenza di gravità). La fase successiva certificò un traguardo storico per l’ Camera), per produrre una mappa accurata della composizione superficiale della cometa – sia il lander – con il ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
profondo
profóndo agg. [lat. profŭndus, comp. di pro-1 e del sost. fundus «fondo2»; anche sostantivato al neutro, profundum]. – 1. a. Con riferimento a uno sviluppo in senso verticale, detto di massa d’acqua la cui distanza dalla superficie...