• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
952 risultati
Tutti i risultati [9092]
Storia [952]
Biografie [1941]
Arti visive [1767]
Archeologia [1665]
Religioni [846]
Letteratura [871]
Geografia [318]
Lingua [358]
Europa [315]
Temi generali [252]

Evaristo, santo

Dizionario di Storia (2010)

Evaristo, santo Papa (sec. 1°-2°). Quarto successore di s. Pietro nella lista episcopale tracciata da Eusebio di Cesarea; il suo pontificato durò dal 96 o 99 al 108. Il Liber Pontificalis fornisce notizie [...] biografiche di dubbia attendibilità (di origine greca, sarebbe morto martire e sarebbe stato sepolto nel cimitero vaticano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evaristo, santo (1)
Mostra Tutti

Agàtocle

Enciclopedia on line

Agàtocle Tiranno di Siracusa (360 circa - 289 a. C.); figlio di un fuoruscito di Reggio stabilitosi in Siracusa, dimostratosi inizialmente valoroso ufficiale e oratore di parte democratica, s'impadronì con una [...] sanguinosa rivolta del potere (316). Divenuto in tal modo tiranno di Siracusa, si adoperò a ridurre a unità la Sicilia greca e a respingere le minacce che a quella unità recavano Cartaginesi e Italici. Sconfitto dai Cartaginesi all'Ecnomo (310), A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINE – AGRIGENTO – SIRACUSA – SICILIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agàtocle (3)
Mostra Tutti

ELIMI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 807) Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] (vv. 387-484) dedica particolare attenzione a Segesta e alle origini troiane degli E., non fa che ripetere quanto era noto agli storici greci del 5° sec. a.C. In età moderna la ricerca sugli E. rinasce con Tomaso Fazello (sec. 16°) e interessa per ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DIONIGI DI ALICARNASSO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTIOCO DI SIRACUSA – STORIA DI SEGESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIMI (3)
Mostra Tutti

settanta

Enciclopedia on line

settanta religione Numero sacro in quanto multiplo di sette, donde le 70 nazioni della tavola etnografica della Genesi, i 70 anziani di Israele, i 70 anni (o settimane di anni) dell’apocalittica, i 70 [...] . Sul piano storico è comunque accertato che al tempo di Filadelfo si iniziò la versione in greco dell’Antico Testamento, a uso dei Giudei di lingua greca, particolarmente numerosi in Egitto. Nella seconda metà del 3° sec. a.C. era già tradotto tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO – CRISTIANESIMO – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su settanta (1)
Mostra Tutti

Europa, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Europa, storia dell' Massimo L. Salvadori Un vecchio continente proiettato nel futuro Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] del Bronzo quella che è stata la prima grande civiltà europea. La genesi di una specifica identità europea è da ricondursi, infatti, alla Grecia antica, la cui civiltà ebbe il suo culmine nei secoli 5° e 4° a.C. e dove si consolidò la coscienza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE

Schisò

Enciclopedia on line

Schisò Capo della Sicilia orientale, che chiude a SO il Golfo di Giardini, a S di Taormina, costituitosi dopo un’eruzione, in età preistorica, del Monte Moio, cratere settentrionale dell’Etna. Vi si insediò, [...] nel­l’8° sec. a.C., la colonia greca di Nasso, secondo la tradizione la prima delle colonie greche di Sicilia. Sulla punta del Capo si trova il Castello di S., con vista sull’Etna. A N del castello, un fortino del 17° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: COLONIE GRECHE – TAORMINA – SICILIA – NASSO – ETNA

Khusraw II Parwīz

Enciclopedia on line

Sovrano sasanide, regnò dal 590 al 628. Ebbe dapprima a lottare contro l'usurpatore Bahrām Ciōbīn, debellato il quale guidò vittoriose campagne contro i Bizantini, e giunse (614) a conquistare Gerusalemme, [...] donde i Persiani asportarono la reliquia della croce. Davanti alla controffensiva greca sotto Eraclio, Kh. II si dette alla fuga; deposto e imprigionato dal figlio Kawādh II, venne ucciso col consenso di lui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – BIZANTINI – SASANIDE – ERACLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khusraw II Parwīz (1)
Mostra Tutti

suberato

Enciclopedia on line

suberato Nome di monete diffuse nell’antichità classica, composte da un’anima di metallo di basso valore (rame, ferro, stagno) e ricoperte da una lamina leggera d’argento o d’oro. Si ritrovano monete s. [...] sin dal periodo più arcaico della monetazione greca e in tutte le serie: sono in parte opera di falsi monetari, ma soprattutto opera dei governi, nei momenti di difficoltà finanziaria. La stessa cosa si verificò a Roma nel periodo repubblicano; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CARACALLA – STAGNO – FERRO – RAME

Grunebaum, Gustav Edmund von

Enciclopedia on line

Islamista (Vienna 1909 - Los Angeles 1972), prof. all'univ. di Chicago (dal 1943), poi all'univ. di California (dal 1957). Seguace di I. Goldzher nello studio della civiltà arabo-islamica, ha cercato di [...] illuminarne i reciproci influssi con le culture cristiana, ebraica, greca, bizantina, iranica e indiana. Tra le opere: Die Wirklichkeitweite der früh arabischen Dichtung (1937), Medieval Islam. A study in cultural orientation (1946), Islam. Essays in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CALIFORNIA – CHICAGO – VIENNA – ISLAM

FINLEY, Moses I

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 812) Storico dell'antichità, morto a Cambridge il 23 giugno 1986. Negli ultimi anni ha continuato a elaborare l'analisi della schiavitù antica, sempre più immergendola nella storia delle [...] della ricerca storica: classi (intese in senso lato) e potere, partecipazione popolare e ideologia, lotta politica e tradizione in Grecia e a Roma, sono alcune delle grandi tematiche indagate dall'autore con il consueto acume. Di grande interesse, in ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ MODERNA – MAX WEBER – SICILIA – GRECIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLEY, Moses I (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 96
Vocabolario
grèca
greca grèca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. greco]. – 1. Motivo ornamentale ininterrotto, composto di segmenti paralleli e perpendicolari fra loro, formanti angoli retti, ricamato direttamente o applicato su bande come guarnizione nell’abbigliamento...
grecare
grecare v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura detta anche in ital. alla greca (fr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali