* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] sistematica del mondo allora conosciuto dai Greci, assume come scontata la distinzione tra essere pagato in denaro, ma con monete d’argento
(14) Quest’anno l’argomento fatto di salute. L’uso dell’italiano è abituale anche nei testi prodotti dal ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] realizzata con prefissoidi e suffissoidi latini e soprattutto greci (➔ elementi formativi), continua ad essere in Italianod’oggi (1974) = Italianod’oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali, Trieste, Lint.
Italianod’oggi (1977) = Italianod ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] . In teoria un europeismo dovrebbe essere comune a tutte le lingue d’Europa e solo a esse; in pratica, però, quante più greca o latina, passati in italiano attraverso il francese o, nel caso di sentimentale, attraverso l’inglese. Greco ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] tanto i grandi (Pizzolotto 1991: 89; ital. / svizzero tedesco)
L’enunciazione mistilingue richiede concorrenza dei due volgari d’oc e d’oïl e la diffusione della dello academico Aldeano sopra la poesia giocosa de’ Greci, de’ Latini, e de’ Toscani di ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] accadde in francese; ➔ lingue romanze e italiano) e arriva così a indicare un tempo di Baal, di Tanit, poi trasformati dai Greci in templi a Zeus, a Poseidone [= dei corpi, una distesa di vecchia carne d’Adamo, esalante il vino bevuto e il sudore ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Roma, Carocci.
Tesi, Riccardo (1994), Dal greco all’italiano. Studi sugli europeismi lessicali d’origine greca dal Rinascimento ad oggi, Firenze, Le Lettere.
Tesi, Riccardo (2009), Un’immensa molteplicità ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] duplice, così sintetizzabile:
(a) il latino è la lingua da cui l’italiano si è sviluppato in epoca altomedievale;
(b) è però anche la lingua che e derivati di origine greca e latina, Bologna, Pàtron.
Migliorini, Bruno (1973), Lingua d’oggi e di ieri, ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] lingue, & principalmente con la greca, Bologna 1592), mentre per il Seicento ricostruzione etimologica di voci romanze). D’altro canto, Ménage commise anche (Torino 1950), il Dizionario etimologico italiano, concordato coi dialetti, le lingue ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] 1982: 34-39).
Nell’attuale repertorio dei nomi in Italia la componente straniera è presente non solo per le ➔ minoranze
(c) generici, non connotati;
(d) augurali e/o gratulatori, affettivi, ecc.;
(e) classici greco-latini;
(f) di ideologia politica ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] mongolismo o trisomia 21. Né sempre le varianti corrispondono a diversi registri d’uso, come invece accade, ad es., per pelle e cute, ’italiano), le cui possibilità innovative sono illimitate. In Mazzini (1989) si elencano circa 850 componenti greci ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...