(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] impegnati da Annibale in Italia; la guerra si priva di insediamenti significativi e non partecipa allo sviluppo che in Grecia segna la nascita delle poleis arcaiche. Tra la fine del di Aigai (ceramica, armi, oggetti d’oro, gioielli). Durante il 5° ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] centro), a. ribassato, a. rialzato, a seconda che la freccia della curva d’intradosso sia rispettivamente uguale (fig. 3A), minore (fig. 3B, C, G triumphalis, l’influenza del propileo greco e della porta arcuata italico-romana. I primi esempi noti, ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] seconda (dopo il 500 a.C.) quello di La Tène; la civiltà d’età preromana è designata gallica. Dall’opera di Cesare è noto un gran introducendo influssi greci ed etrusco-italici. Le prime opere plastiche (a Marsiglia, colonia greca) sono edicolette ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] alto (42,8%).
Storia
Nell’ordinamento finanziario della Grecia classica si rifletteva la forte avversione di tutti i popoli che avevano i loro possessi in Italia durò fino all’età di Diocleziano (292 d.C.). Alle necessità finanziarie si provvedeva ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] la santità della lotta che in Italia meridionale si combatteva contro i Saraceni peste lo uccise e decimò l’esercito. Carlo d’Angiò concluse un trattato con il principe musulmano concilio di Firenze (1439) tra Chiesa greca e romana, portò alla c. che, ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] di terre incide fortemente sulla colonizzazione in Italia e in Sicilia e forse è particolarmente delle colonie e delle cleruchie ateniesi; mentre le colonie greched’Oriente dell’età ellenistica, inaugurate dallo stesso Alessandro, assolsero ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] f. greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici proprio schieramento la massima potenza d’urto con cui sfondare in ordine sparso).
La f. nell’Esercito Italiano
In Italia la f., come corpo organizzato, compare per ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] origine verso la metà dell’Ottocento in Francia e in Italia e si è rapidamente sviluppata in tutta Europa, nel Medio la prima medaglia d’oro azzurra, nei pesi leggeri; tra gli altri campioni olimpici figurano, sempre per la l. greco-romana, G. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] Con l’annessione all’Italia (1860) acquistò la è stato ricostruito. Di Pieroni è anche l’Annunziata dei Greci, con facciata del 1708. Del 18° sec. sono S km2 in terraferma, per il resto sull’Isola d’Elba e su altre isole minori (Gorgona, Capraia ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] come re Ariobarzene Filoromeo. Cacciato che fu anche questo da Tigrane d'Armenia, genero di M., in Cappadocia fu stabilita la reggenza massacro di circa 80.000 Italici residenti nei paesi conquistati. La Grecia si orientò in senso favorevole al ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...