CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di assoluta rarità (R. Paribeni, in Boll. d'arte, X [1916], pp. 72 ss., figg. 5-7). Ma il suo principale e grandissimo merito è di aver donato allo Stato italiano l'intera collezione di vasi greci, etruschi, italioti, di bronzi, di avori, monete ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] : 1. Criteri generali. - 2. Asia Anteriore. - 3. Egitto. - 4. Libia. - 5. Grecia. - 6. Italia antica: a) Etruria; b) Magna Grecia; c) Sicilia; d) Roma; e) Italia romana.
Sotto questa voce si prendono in considerazione i sistemi murarî degli edifici ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] misure vanno in media da mm 77 a mm 1010 (le tessere d'oro in S. Maria Maggiore a Roma si trovano al limite inferiore di questa scala da Costantinopoli.L'attività dei mosaicisti greci in Italia durante questo periodo è documentata da opere ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] 1950; V. Gordon Childe, Piecing Together the Past, Lonra 1956.
(D. Lollini)
2. Esplorazione in ambiente greco-romano. - a) Secolo XIX. Nel mondo classico, che ha come epicentro la Grecia e l'Italia, l'e. a. come venne intesa a partire dalla metà del ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] 1955; B. M. Scarfì, Restauro della teca di specchio di Canosa, in Boll. d'Arte, XLIV, 1959, pp. 166-170; N. Degrassi, Oreficerie greche ed ellenistiche, in Ori e argenti dell'Italia antica, Torino 1961, pp. 77-85; B. M. Scarfì, ibid. (schede degli ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] voll.); Documenti inediti per servire alla Storia dei Musei d'Italia, a cura del Ministero Pubblica Istruzione, 1878 (4 molte altre raccolte veneziane); A. M. Zanetti, Delle antiche statue greche e romane della libreria di S. Marco, Venezia 1740; F. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] altro per ingigantire i meriti dei discepoli italiani: i Greci "più tosto tignere che dipignere sapevano", usando solo "le d'oro di Leone VI e Costantino VII. Questa moneta, che fu imitata da varie zecche in Lombardia, in Piemonte e, fuori d'Italia ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] I, 1935, pp. 345, 350 ss.; II, 1938, p. 404 ss.; D. Adamesteanu, Le fortificazioni ad agere nella Sicilia centro-meridionale, in Rend. Linc., s. VIII, XI, 1956, p. 358 s. Per l'Italiagreca: S. Whitaker, Motya, Londra 1921, p. 137 ss.; A. von Gerkan ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] opere dell'antico Egitto e del Vicino Oriente, di antichità greche e romane, dell'arte dal primo Medioevo fino alla fine del costituiscono la più ampia raccolta di questo genere fuori d'Italia. In rapporto interno come esterno alla collezione di ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] e suggestive esistenti, conservate nel Museo del Servizio Geologico d'Italia, in Roma. Un'altra celebre collezione di m. di 11, dei quali 9 possono essere identificati: tutti sono della Grecia, dell'Asia Minore o dell'Egitto.
I sistemi in uso per ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...