Cultore di geografia storica (Parigi 1760 - ivi 1825), prof., dal 1809, di geografia all'univ. di Parigi. Disegnò con metodo scientifico le prime carte storiche della Greciaantica, che furono unite alla [...] scoperte archeologiche dello Choiseul-Gouffier. Di queste carte fece diverse edizioni fino al 1824. Per J.-J. Barthélemy disegnò l'Atlante inserito nel Voyage du jeune Anacharsis en Grèce (1788). Fu tra i fondatori della Société de géographie (1821). ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] urbano fu particolarmente significativo e diede luogo alla originale proliferazione delle póleis, le c.-stato, tipiche soprattutto dell’anticaGrecia, ma presenti anche in altri paesi dell’area suddetta, in alcuni dei quali, anzi, si ebbero i casi ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] geografico (Ipparco, 2° sec. a.C.; e soprattutto Marino di Tiro e Tolomeo, 2° sec. d.C.). Della cartografia greca più antica ci rimangono solo descrizioni verbali; di quella romana abbiamo qualche traccia per l’età imperiale, oltre i trattati di ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] fin dall’antichità, con risultati molto diversificati. Le città della Greciaantica avevano una politica milioni di regolarizzati nel 1986, dall’Italia con 641.000 nel 2002, dalla Grecia con 590.000 nel 1998 e dalla Spagna con 575.000 nel 2005. In ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Greciaantica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] dal 4° secolo.
L'importanza della posizione geografica
Ma perché Corinto assunse tanta importanza nella storia della Greciaantica? Il motivo principale può essere individuato nella sua posizione geografica: infatti Corinto era situata in fondo al ...
Leggi Tutto
Egina
Isola della Grecia, nel golfo omonimo. Una fra le basi navali più notevoli della Greciaantica, E. diffuse le sue monete e il suo sistema metrologico. Acuitasi dal sec. 6° la rivalità commerciale [...] con Atene, nel 459 si arrese agli ateniesi, che la costrinsero a entrare nella Lega navale. Dopo la guerra del Peloponneso ebbe inizio la sua decadenza. Dal 4° sec. fu sede di vescovato ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] dell’antica città omonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del 1893. Centro commerciale e dei a una posizione di forza e autonomia nell’ambito della politica greca.
Il contrasto con Sparta, sempre tesa a privare T. ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] Bronzo quella che è stata la prima grande civiltà europea.
La genesi di una specifica identità europea è da ricondursi, infatti, alla Greciaantica, la cui civiltà ebbe il suo culmine nei secoli 5° e 4° a.C. e dove si consolidò la coscienza di una ...
Leggi Tutto
Olimpo
Emanuele Lelli
La dimora degli dei
Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo [...] ai precedenti dei, gelosi e vendicativi, e al tempo stesso per prendere le distanze da quelle forme di religiosità della Greciaantica ritenute ‘alternative’, come l’orfismo o i culti di Dioniso (Bacco). La serenità olimpica è ancora oggi sinonimo di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , in On-line and Cd-rom review, 1995, 1, pp. 13-16.
S. Hornblower, Creazione e sviluppo delle istituzioni democratiche nell'anticaGrecia, in La democrazia, a cura di J. Dunn, Venezia 1995.
D. Musti, Demokratía. Origini di un'idea, Roma-Bari 1995.
S ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...