L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] e da una statua di culto creata da un artista greco. Questa statua di Apollo era nuda e suonava la Gigli, Roma 2005, pp. 53-66.
49 Nel rilievo aureliano dell’attico, sulla facciata settentrionale, la profectio segue l’adventus: cfr. A. Giuliano ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] grande divinità del luogo. È normale infatti per i Greci dare agli dèi gli aspetti più alti che possano nobile e meno caratteristico del tipo di Z. seduto dei monumenti attici e laconici è quello ionizzante che lo presenta seduto accanto ad Hera ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] come il più antico stanziamento laconico in Puglia.
L'area occupata dai coloni greci è ben determinabile dal materiale archeologico prettamente greco (vasi corinzî ed attici a figure nere) di alcune necropoli (Leporano, Pulsano, S. Giorgio, Carosino ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] verso il 1500), per giungere alla serie dei fregi dei templi d'età greco-romana (Edfu, Kōm Ombo, Denderah, Esnah) ed ai medaglioni (con del Toro (insieme alla costellazione di Argo) su un vaso attico di Berlino del V o del IV secolo. Famoso è il ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] uso fino a tempi recenti o lo sono tuttora l'era bizantina o era greca (Bisanzio, 7°-15° secolo; in uso nella Chiesa ortodossa russa ancora nel . Ad Atene, dove era in uso il cosiddetto anno attico, dal 6° secolo a.C. erano fatte sistematicamente tre ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , con ogni probabilità poste sulle quattro fronti dell'attico, forse in luogo e sostituzione delle iscrizioni, che non solo ritornano in queste di preferenza i tipi della scultura greca classica, dall'arcaismo maturo all'ellenismo, ma la loro ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] del VI sec. a. C., come ci è tramandata dalle rappresentazioni del cratere attico a figure nere di Kleitias ed Ergotimos. Ma nel momento in cui nell'arte greca N. appare per noi chiaramente identificabile, essa si presenta come una figura alata, a ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] essere completate soltanto quelle parti che restavano visibili dentro la tomba. La maggior diffusione di questi sarcofagi attici avvenne attraverso la Grecia, l'Egeo, la Siria, la Cirenaica (ma non l'Egitto) e l'Italia. Pezzi isolati raggiunsero la ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] essa può essere opera di uno di quegli artisti attici che dovettero emigrare da Atene dopo il noto decreto , 1938, p. 80 e p. 95). Tolomeo I di Copenaghen, L. Laurenzi, Ritr. greci, p. 111, n. 52; Arsinoe II di Alessandria e Berenice II da Cirene, L. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] antichi sono quelli dei Comasti e l'officina del Pittore di Polos. Entrambi mostrano una forte concentrazione in Attica, ma sono presenti in Grecia, nel Nord Africa e nel Vicino Oriente, in Italia e nel Mediterraneo occidentale, e per il Gruppo ...
Leggi Tutto
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...
atticismo
s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. 2. Corrente puristica assai diffusa nella...