MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] all'inizio del secolo, da Oreste e da Veronica Cenci Bolognetti. Laureato in diritto canonico e civile all'Università Gregoriana di Roma nel 1854, prese gli ordini nel 1859 ed entrò in prelatura come referendario del supremo tribunale della S ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] numero di manoscritti e lettere del M. è conservato nel fondo omonimo dell'Archivio della Pontificia Università Gregoriana e nell'Archivum historicum Societatis Iesu (comprendente anche una memoria autografa del 1831: Rom., 1016, XVIII); lettere ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] , Bologna, con i matematici del Collegio romano (una lettera ad A. Kircher del maggio 1640 è in Roma, Arch. dell'Università Gregoriana, Mss., 557b, cc. 387r-388v) e con M. Ghetaldi. Restano quattro lettere del G. a Galileo (1624-35: in una espresse ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] XXVIII Convegno storico internazionale, Todi, 13-16 ottobre 1991, Spoleto 1992, pp. 103-47; Id., Una possibile derivazione Gregoriana per il «monotelismo» di O.: in margine ad un recente intervento di A. Thanner nell’«Honoriusfrage», in Augustinianum ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] , VI, coll. 19 ss. e edizione crit. a cura di A. Lentini, A. di Montecassino nel quadro della riforma gregoriana, in Studi Gregoriani, IV, Roma 1952, pp. 100 ss.; In viram S. Scholasticae (Sponsa decora Dei), in P. Martinengii Pia quaedam poemara ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XX, Venetiis 1767, p. 88; Ph. Jaffé, Monumenta Gregoriana, Berolini 1864, P. 51; Migne, Patr. Lat., CXLVIII, col. 315; J. von Piflugk-Harttung, Iter Italicum, Stuttgart 1883, p ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] ”: la basilica e gli affreschi desideriani di S. Benedetto a Capua, in Desiderio di Montecassino e l’arte della Riforma Gregoriana, a cura di F. Avagliano, Montecassino 1997, pp. 152, 186; H.E.J. Cowdrey, The Crusades and Latin Monasticism, 11th ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] Italiae – Epistolae Italiae 1016: 1831-1884; 1017: 1830-1880; 1018: 1830-1880; Archivio della Pontificia Università Gregoriana, Fondo Passaglia; Archivio segreto Vaticano, Archivio Pio IX.
L. Biginelli, Biografia del sac. prof. Carlo Passaglia ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] da questo punto di vista quindi B. costituisce una importante fonte per la storia religiosa, culturale e politica dell'età gregoriana.
Fonti e Bibl.: L'AdHeinricum imPeratorem l. VII è pubblicato da G. H. Pertz, in Mon. Germ. Histor., Script., XI ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] regesto della Chiesa di Tivoli, in Bullett. della Soc. filol. romana, 1 [1901], pp. 23-26; 1 codici dell'esposizione gregoriana..., in Arch. della Soc. rom. di st. patria, XXVII [1904], pp. 225-233; L'Evangeliario miniato della Vallicelliana, ibid ...
Leggi Tutto
bisestile
biṡestile agg. [dal lat. tardo bisextilis; v. bisesto]. – Anno b.: quello di 366 giorni, della riforma giuliana e gregoriana del calendario, con il febbraio di 29 giorni (nella riforma gregoriana, è bisestile un anno ogni quattro,...
sanctus
agg., lat. (propr. «santo»), usato in ital. come s. m. – Inno liturgico di origine biblica (Isaia 6, 3; Matteo 21, 9), recitato o cantato dall’assemblea e dal celebrante nella messa, al termine del prefazio, così detto dalla parola...