Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] (più probabilmente nel 316 che nel 336), futuro vescovo diTours. Una terza sede è Cibalae, nella Pannonia Secunda (oggi dell’Iberia sarebbe legata al nipote diGregorio l’Illuminatore.
La città di Mtskheta diventa il centro spirituale dell’Iberia ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di Alessandria, Ilario di Poitiers, Cirillo di Gerusalemme, Gregorio Nazianzieno, Gregoriodi Nissa, Ambrogio, Giovanni Crisostomo, Agostino, Cirillo di sec. 9° e nelle scuole di miniatura diTours, di Lotario I e di Carlo il Calvo, essa assunse una ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] c. 6v). Nella Bibbia di Viviano, dell'845-846 (Parigi, BN, lat. 1), l'abate di S. Martino diTours, rappresentato nel gruppo dei citati in particolare i r., sviluppati in forma di scena, diGregorio Magno ispirato da una colomba e osservato nell' ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di s. Martino diTours, il cui culto era vivissimo in ambito cassinese (G. Bertelli, 1990). A quanto risulta, Girardo gravitava nell'orbita di quel partito per la riforma della Chiesa di cui fu animatore Ildebrando di Soana, il futuro Gregorio ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] In Italia si distinguono i casi di Paolino di Nola e Melania iuniore, in Gallia quello di Sulpicio Severo, il biografo di Martino diTours. Caso analogo è poi quello di Macrina, sorella di Basilio e Gregoriodi Nissa. Tutti costoro condividono alcuni ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] ma anche da un cristiano colto come Gregoriodi Nazianzo; si trattava di un patrimonio che i ceti elevati consideravano e Martino diTours presero le distanze dalla decisione. Tuttavia la possibilità dell’intervento laico in materia di fede mostrava ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] negata da Berengario diTours (m. nel 1088), richiamata nel 1205-1208 al concilio di Parigi con l'introduzione operatum ad formam caxete cum 8 smagtis", compreso fra gli arredi di papa Gregorio XI (1370-1378; ivi, p. 494).Appartengono a quest'ultima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di Siviglia, la cui enciclopedia godeva di grande fortuna nella Francia carolingia, anche per il dotto abate di San Martino diTours etymologiis corporis humani di Sorano) e dogmi cristiani (Basilio di Cesarea, Gregoriodi Nissa, Nemesio di Emesa), è ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] come pare, l'"episcopo Sucirensi" degli editori della relatio di Berengario diTours va corretto in "Sutriensi" (L D. Mansi, d'arrivo la grande crisi che chiude il pontificato diGregorio VII: la delimitazione geografica è conseguente a questa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] tradizione nella Scuola capitolare diTours. Gli studenti erano attratti dalle lezioni di Berengario soprattutto perché ortodossia. Nel 1229, con il Trattato di Meaux, papa Gregorio IX indusse il conte di Tolosa a fondare un'università per formare ...
Leggi Tutto