PIETRO da Verona, santo
Innocenzo Taurisano
Nacque a Verona nel 1203. Inviato dai genitori, che aderivano alla setta dei patarini, a studiare a Bologna, udita una predica di S. Domenico, si fece domenicano [...] di S. Maria, per la difesa materiale dei cattolici. Gregorio IX nel 1232 lo elesse inquisitore della Lombardia, nel quale a Firenze, e quello del Tiziano.
Bibl.: Acta Sanctorum, III, 29 aprile, p. 686 segg.; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il regno di Filippo I (1060-1108). Al movimento gregoriano il re è ostile; alla prima crociata non partecipa e parzialmente ϕ: -ĕátis, -ĭátis], invece di I -oiz da -ētis [ϕ], e di III -ez da -atis [ϕ]. In quanto a 3. chantent, si spiega con α e δ ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] papa, in Navarra. Tuttavia l'opera fu ripresa da Gregorio VII e da Urbano II, e la liturgia romana Castiglia si unirono di nuovo, e per sempre, sulla testa di Ferdinando III el Santo (1217-52), figlio di Berenguela di Castiglia e di Alfonso IX ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] em Asia, Africa e America, s. l. e s. a., I, II, III; R. Romeo, Estudos sobre a poesia popular do Brasil, Rio de Janeiro 1888, de Mattos Guerra (1620 o 1624-1692), fratello del poeta Gregorio de Mattos, e autore di tele lodate dai biografi, ma ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] furono erette dapprima in vicariato apostolico, e poi sotto Gregorio XVI, nel 1834, in una diocesi, denominata da Buenos Aires, XXII (1905). Sul Garay, oltre i documenti in De Angelis, III, 5-30, e quelli pubblicati da E. Ruiz Guiñazú, 1915; J. L ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i tre stati di Ts'i, Ch'u e Ts'in.
Ts'in. Alla fine del sec. III (221 a. C.) il re di Ts'in s'impadronì di tutta la Cina, prese il titolo di missionario, la quale si deve all'impulso datogli da Gregorio XVI (1831-1846), si cercò di giovarsi dell' ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Katukina del gruppo Tupi e un Katukina presso il fiume Gregorio. Probabile parentela col Puinave-Macú.
12. Lingue isolate al e Londra 1911; G. H. Gutteridge, The colonial policy of William III and the West Indies, Cambridge 1922; F. V. Barnes, The ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] da cui usciranno poi le due grandi figure di Gregorio Nazianzeno e Basilio da Cesarea. In Asia Minore, epigr. 44).
La crisi che scrollò e imbarbarì l'impero nel sec. III fece declinare senza dubbio la passione per l'arte antica, almeno in Occidente, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] il blocco a Costantinopoli; ma la scomunica che il papa Gregorio IX aveva lanciata contro Ivan Asen, l'assalto del re le porte a Ivan Mico proclamandolo re sotto il nome di Ivan Asen III (1279-1280). Ma il nuovo re si mostrò senza carattere e il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] questi l'Anonymus (notaio di re Béla II o di re Béla III), la cui cronaca è una colorita storia cavalleresca. I suoi continuatori è associata al suo nome.
Dei suoi numerosi seguaci, Gregorio Czuczor e Giovanni Garay si distinsero nell'epica, mentre ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...