. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] quali essi spirano; i venti predominanti sono quelli del IV quadrante (NO.). L'escursione termica annua è più elevata della pittura napoletana. Contemporaneo al Ferri è Giovanni di Gregorio, detto il Pietrafesa, che decorò il convento dei Riformati ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] prototipo imitato, e sono quelle che si appongono alla fine del sec. IV e al III; ma ben presto, per ogni serie, s'inizia la tradizione letteraria non offre dati più espliciti. La notizia di Gregorio di Tours (sec. VI) secondo la quale verso il 250 ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] in parte intrecciandovisi, va di pari passo (nel sec. V-IV a. C.) la raccolta e la comparazione delle varie costituzioni, che Gelasio I nel sec. V e con minore determinatezza da S. Gregorio Magno alla fine del sec. VI. Papa Gelasio scrive che è ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] solo col 1808. Quando la notizia dell'abdicazione di Carlo IV e della cattività di Ferdinando VII in Francia giunge all'Alto di Mariano Baptista (che seguirono al successore del Campero, Gregorio Pando, 1884-88), durante le quali si costruirono molte ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] del ferro che vi penetra intorno al 900 a C.
Nel sec. IV a. C. la Boemia era abitata dalla gente celtica dei Boi, che II (1061-1092), per aver preso parte alla lotta contro Gregorio VII e alla conquista di Roma con truppe cèche, cedendogli pure ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] si bemolle, così:
Parimente se si voleva introdurre nei modi III-IV quello che sarebbe stato un fa diesis (che non si poteva capolista sempre si trova un modo di re. E siccome il canto gregoriano, anch'esso, ha come primo modo quello di re (mentre la ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Celso Costantino, che fu recensore di C. forse nel sec. IV, entrambi per errore. E la paternità di Svetonio, passata anche in un carme di Leone da Vercelli, del 998, in onore di Gregorio V e con riferimento a Ottone III: "gaude papa, gaude caesar... ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dal dominio saraceno, occupò anche le isole maltesi. ll Malaterra (Hist. Sicula IV, 16) dice che il qā'id (gaytus), cioè il capo politico , specie nel sec. XVI e fino al magistero di Gregorio Carafa (1680-1690) ì Maltesi non pensarono a ribellarsi; ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] capitano generale Lorenzo Marcello e si distinse Don Gregorio Carafa con le galere maltesi.
Periodo di disorganizzazione favorita di Aḥmed I, la vālide Turkhān, madre di Maometto IV. Gl'intrighi di corte erano aggravati dall'uso di dare principesse ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] tra il paese e il sovrano. Un ultimo periodo di splendore con Alfonso IV (V d'Aragona, I di Napoli, 1416-1458): una buona parte mulieribus del Boccaccio accanto a brani di Cicerone e di Gregorio Magno. Su fonti classiche e su fonti medievali messe ...
Leggi Tutto
Ognissanti
(non com. ognissanti) s. m. [lat. tardo, eccles., Omnes Sancti «tutti i santi»]. – Festa cattolica (detta anche Tutti i Santi, o semplicem. i Santi), con la quale si sogliono onorare non soltanto i santi iscritti nel martirologio...
scomunicare
v. tr. [dal lat. tardo (eccles.) excommunicare «escludere dalla comunione (dei fedeli)», comp. di ex- e communicare «rendere partecipe»] (io scomùnico, tu scomùnichi, ecc.). – 1. Colpire con la scomunica: Gregorio VII scomunicò...