Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] del suo presidente, Guglielmo d’Auxerre, determina il fallimento dell’operato della commissione d’inchiesta. L’intento effettivo di GregorioIX non è quello di arginare la querelle sull’aristotelismo (di cui forse nemmeno sospetta l’esistenza), ma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] , per cui nel concilio lateranense IV (1215) sono stabiliti tribunali vescovili contro le eresie, fino a giungere con GregorioIX, tra il 1231 e il 1235, all’istituzione dell’Inquisizione pontificia. I movimenti religiosi che si vanno diffondendo ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] podestà del Comune di Todi. L'anno seguente è senatore di Roma e capo dell'insurrezione romana contro il pontefice GregorioIX. La continua ascesa del casato è messa in evidenza dalle successive nomine a senatore del medesimo Luca (1266, anno della ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] il VII centenario della promulgazione delle Decretali di GregorioIX e del XV secolo dalla promulgazione del Codice prima ancora che per adesione politica (lo troviamo ancora al IX congresso della DC nel settembre 1964 tra i firmatari della mozione ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] Germania dal 1198; Ottone IV di Brunswick (1175-1218), re e imperatore; Innocenzo III (1160/1161-1216), papa dal 1198; GregorioIX (1170-1241), papa dal 1227; e, naturalmente, Federico II (1194-1250).
Fra tanti punti interrogativi, è invece certo che ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] di Marsh aveva anch'esso creato problemi al M. e a un suo socio romano, Angelo Manialardi.
Sollecitato dai due mercatores, GregorioIX aveva incaricato l'abate del monastero parigino di Ste Geneviève di occuparsi della questione e di far sì che il ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] ha la sua origine nella condanna di papa GregorioIX del 1239, ripresa dai suoi successori e amplificata fratello Ezzelino (3 aprile 1257), in Archivio veneto, s. 5, IX (1931), pp. 59-85. Sui caratteri della signoria ezzeliniana si vedano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] 10 delle Decretales, 24 del Decretum e poche altre delle Novellae giustinianee. Le raccolte furono redatte sotto il pontificato di GregorioIX, dopo la pubblicazione delle Decretales:sono quindi situabili tra il 5 sett. 1234 e il 21 ag. 1241.
Non può ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] canonico è meglio rappresentato: M. possedeva infatti codici sia del Decretum di Graziano (XII secolo), sia delle Decretales di GregorioIX, la più recente collezione canonistica. L’unico autore latino in possesso di M. è Seneca. Un confronto tra i ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] erano avvenute numerose guarigioni miracolose. Dopo il suo assassinio, l'ospedale e la chiesa, con l'accordo del papa GregorioIX, dell'imperatore Federico II e del langravio Corrado di Turingia, entrarono in possesso dell'Ordine teutonico, il cui ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...