LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] Argait. Testimonianze isolate permettono di stabilire che nei secoli IX-X il longobardo ancora viveva e intorno il 1000 dinanzi alla resistenza organizzata a Napoli e a Roma da Gregorio Magno. Si aggiunse la sollevazione dei duchi di Verona, di ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] a Ludovico il Bavaro, è una copia quasi letterale dei libri VI-IX e XI-XX dell'opera d'Isidoro, con l'omissione di tutto Francesco Selmi, Pietro Selvatico, Bertrando Spaventa, Gustavo Strafforello, Gregorio Ugdulena. Come si vede, tutta l'Italia era ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] della celebre tipografia, al fondatore del seminario, il cardinale Gregorio Barbarigo (1671).
Ricca di codici e d'incunabuli, fatto dal cardinale Pietro Foscari, possiede preziosi codici dei secoli IX-XIV, fra cui l'Evangeliario d'Isidoro del 1170 e ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] B. De Rossi, in Bull. di archeol. crist., 1875, tav. IX). I suoi quattro montanti sono adorni del mistico tralcio di vite e in Portico (cui accennammo) ha l'iscrizione dedicatoria di papa Gregorio VII. Un'aretta-altare di Loja in Spagna ha una lunga ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] è presente nella Grotta dei Fanciulli e nello strato ix dell'Arma dello Stefanin.
L'Epigravettiano Finale si presenta Palazzo Balbi Durazzo, ora Reale; ancora di Valerio Castello e di Gregorio De Ferrari a Palazzo Balbi; dei Carlone a S. Siro, nella ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e il monumento al Pontiere (Mario Salazzari). (V. tavv. IX e X).
Musei e istituti di cultura. - Nel museo Federico Barbarossa e i Lombardi, in Arch. stor. lomb., 1877; id., Gregorio VII e i Piacentini, Piacenza 1885; F. Ercole, Il "Villanatico" e ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] clemenza. Nei suoi elementi essenziali la leggenda era già formata nel sec. VIII o al più nel IX, e si legge nelle biografie di Gregorio Magno scritte da Paolo Diacono e Giovanni Diacono. Poi ebbe determinazioni, sviluppi e incrementi, tenendo conto ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] XXIV, 3 segg.) e specialmente della Sapienza di Salomone (VII-IX). In essi è dato tanto rilievo alla dottrina della Sapienza, di S. Agostino e, in Oriente, Gregorio di Nissa, detto perciò il "teologo", Gregorio di Nazianzo e Basilio Magno, per dire ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] Urbs vetus che leggiamo in Paolo Diacono e Gregorio Magno. Sotto la dominazione longobardica Orvieto ebbe i id., Orvietana. Per la storia del duomo di Orvieto, in Boll. d'arte, IX (1931), pp. 485-92; P. Cellini, Appunti orvietani per Andrea e Nino ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] scolpita dal padre Pietro B., i busti di Gregorio XV (1621), del cardinale Bellarmino, di Urbano 77-92; V. Mariani, Ancora un dipinto del B., in L'Arte, XXXII (1929), pp. 22-26; id., Bozzetti berniniani, in Boll. d'arte, IX (1929-30), pp. 59-65. ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...