PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Architektur des 12. Jahrh., in Wiener Jahrb. f. Kunstgesch., IX (1934), pp. 5-42. Per riproduzioni: Architettura e scultura angariate dalla corruzione e dalla prepotenza di ufficiali bizantini. Scriveva Gregorio I papa, l'anno 600, "et foris a ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] di Massimo il Confessore e il De hominis opificio di S. Gregorio di Nissa. Il primo a subire l'influsso di questi scritti greco trasmesso dai Siri e dai Persiani. Nel sec. IX alcuni dei dialoghi platonici dovevano esser da loro conosciuti, come ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] non siano sempre stati, come sono oggidì, cordiali. Fu pertanto ai tempi di Gregorio XVI che si addivenne all'erezione della diocesi di Nuova Pamplona (1835), e mentre sotto Pio IX si ebbero le creazioni di Pasto (1859) e di Medellín (1868), durante ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e S. Paolino di Nola, S. Nilo, S. Gregorio raccomandavano di ornare le pareti delle chiese con sacre storie per chiari. In Roma, però, l'ignoto pittore che alla metà del sec. IX affrescò l'Ascensione e il Cristo al Limbo nella primitiva chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] XIV in poi, dal beato Simone Fidati, da Gregorio da Rimini, da Gerardo Zerbold di Zütphen, da M. L., Parigi 1928; J. Paquier, art. Luther, in Dictionnaire de théol. cathol., IX, 1, coll. 1146-1335, Parigi 1926.
Opere particolari: H. Boehmer, L. im ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] altri fra cui il De Curtis, il Nutile e il De Gregorio. Fra i poeti vanno ricordati particolarmente S. di Giacomo, F di conti, ora di prefetturî ed ora di giudici propri, nei secoli IX e X, fu alleata piuttosto che suddita del duca di Napoli; e negli ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] essere suddiviso in quattro fasi, dalla seconda metà del sec. IX a. C., termine più alto a cui possiamo risalire sulla (1100). A Piacenza si approva dai vescovi lombardi la deposizione di Gregorio VII nel 1076, e nel 1090 viene ferito a morte il ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] napoletana. Contemporaneo al Ferri è Giovanni di Gregorio, detto il Pietrafesa, che decorò il convento vulturina del '200, in Napoli nobilissima, VIII (1899), p. 113 segg. e IX (1900), p. 132 segg.; G. Fortunato, Rionero medievale, Trani 1899; id., ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] La tradizione letteraria non offre dati più espliciti. La notizia di Gregorio di Tours (sec. VI) secondo la quale verso il 250 tutt'altro che autorizzata, sta di fatto che solo nel sec. IX sorse l'idea di fare di questo Crescenzio un vescovo di ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Gelasio I nel sec. V e con minore determinatezza da S. Gregorio Magno alla fine del sec. VI. Papa Gelasio scrive che è . Paribeni, Cristianesimo e impero, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, IX (1929), p. 534 segg. Su S. Paolo: F. A. ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...