La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Vratislao II (1061-1092), per aver preso parte alla lotta contro Gregorio VII e alla conquista di Roma con truppe cèche, cedendogli pure . Questo stato di cose continuò dalla fine del sec. IX fino al 973, quando venne fondato il vescovato di Praga ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] esposta a frequenti rivolte. Intanto, verso la fine del sec. IX e nei primi annï del sec. X, si diffondevano, specialmente con quel paese non fossero stati sufficienti per indurre papa Gregorio XVI ad agire, la necessità di sopperire ai bisogni ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] quando, ma le prime notizie precise si hanno nel sec. IX) e poi sviluppandosi la polifonia (v.). Tutto l'interesse e in capolista sempre si trova un modo di re. E siccome il canto gregoriano, anch'esso, ha come primo modo quello di re (mentre la prima ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] di Brindisi, direttamente riferitici nelle lettere ciceroniane ad Attico (IX, 13 e 14), con la sua narrazione nel I già in un carme di Leone da Vercelli, del 998, in onore di Gregorio V e con riferimento a Ottone III: "gaude papa, gaude caesar... ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] dell'Ordine, specie nel sec. XVI e fino al magistero di Gregorio Carafa (1680-1690) ì Maltesi non pensarono a ribellarsi; ma da ciò che si è detto sopra nella storia dei secoli IX-XIII, quando Malta era abitata da una maggioranza araba, isolata in ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] mentre nel trattato di Corbeil (1258), firmato con Luigi IX, rinunziò ai diritti sopra i territorî oltre i Pirenei, in claris mulieribus del Boccaccio accanto a brani di Cicerone e di Gregorio Magno. Su fonti classiche e su fonti medievali messe allo ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] ferita lo condusse dopo qualche mese alla morte (Corpus Inscr. Lat., IX, 5290).
Con immutato ritmo la storia dell'Armenia segna ancora fra l di Edessa (962-1136) ed il suo continuatore Gregorio Erēc̣ (1136-1162), con note numerosissime. - Similmente ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] sec. V; basilica monastica di S. Gallo, sec. IX, per cui vedi l'antico piano riprodotto nella voce abbazia).
che all'Occidente.
Già nel secolo IV S. Gregorio Nazianzeno e S. Gregorio di Nissa descrivono i martyria innalzati nella loro citta ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] riferibili ai secoli VII, VIII e financo IX. Fondandosi su siffatta testimonianza egli confutò l'ipotesi Rolandino da Canossa. A Roma i pontefici, a cominciare da Gregorio II e Gregorio III, che restaurarono le Mura Aureliane, non cessarono fino ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] il ricordo relativo all'imperatore Foca è posteriore al passo di S. Gregorio; d'altra parte, un'attività del senato è ricordata nelle fonti giuridiche dei secoli VIII e IX, come la Summa Perusina e il cosiddetto Constituto di Costantino. Più tardi ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...