Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] . Texte zur Inquisition) emanata a Verona da L. nel 1184, forse il 4 novembre, che verrà compresa nelle Decretales di GregorioIX (V, titolo VII, cap. 9, De haereticis).
L'obiettivo di eliminare la "diversarum haeresium pravitas" (le cui dimensioni e ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Ad abolendam emanata a Verona da L. III nel 1184, forse il 4 novembre, che venne compresa nelle Decretales di GregorioIX (V, titolo VII, cap. 9, De haereticis).
L'obiettivo di eliminare la "diversarum haeresium pravitas" (le cui dimensioni e il ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] prevalso a Genova proprio in quegli anni fu di appoggiare il papa nella lotta contro l'Impero. Già nel 1238 GregorioIX era intervenuto perché il D. e Percivalle avevano costruito una fortezza a porto Torres, minacciando Adelasia; l'anno successivo ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] (ibid., nr. 64, p. 53). Nel marzo dell'anno seguente, il Gran Maestro Ermanno di Salza scrisse a papa GregorioIX informandolo del trattato firmato tra Federico II e al-Kāmil (Historia diplomatica, pp. 86-87) e chiedendo un supporto finanziario per ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] per il Regno. Nella primavera del 1239 infatti, l'imperatore Federico II era stato scomunicato per la seconda volta da papa GregorioIX. La nomina in un momento così delicato dimostra la fiducia che Federico II nutriva nei suoi confronti. Il 10 nov ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] ne fece protagonista e ne approfittò anche per invocare l'intervento papale nella questione del debito; e in effetti GregorioIX si affrettò a ordinare alla giudichessa di non versare un soldo allo scomunicato Rodolfo, mentre affidava lei stessa alle ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] nel 1238, e la città, pur alleatasi addirittura con la stessa Venezia nel quadro della lega antimperiale promossa da GregorioIX, doveva sopportare praticamente da sola il peso dell'offensiva delle forze imperiali, nel cui campo erano confluiti non ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , dannose per la fede o per la morale, o pericolose per l’unità del mondo cristiano, e nel 1231-35 GregorioIX fondò l’Inquisizione, destinata a individuare, giudicare e condannare gli eretici e distruggere ogni loro testo.
L’avvento della stampa ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] compreso il Duecento; Niccolò da Ferrara menziona il Pomerium nel suo Polistorio a proposito dei rapporti di Federico con GregorioIX e con re Enrico VII e dei figli di Federico. Giovanni Sozomeno nel suo Chronicon ricopiò alcuni fatti relativi al ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] giurista era a Roma, latore, insieme a Giacomo vescovo di Capua, di lettere con le quali Federico manifestava al pontefice GregorioIX il proposito di recarsi in Terrasanta (ibid., p. 282).
La permanenza di R. nella città natale si può collocare fra ...
Leggi Tutto
decretale
agg. e s. f. [dal lat. tardo (epistŭla) decretalis, der. di decretum «decreto»]. – Nella storia della Chiesa, furono chiamate decretali o lettere d. le costituzioni di carattere generale emanate dai pontefici, che, redatte in forma...
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...