ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] che i genitori fossero, al momento della sua nascita, ancora pagani. Il padre, Leonida, doveva essere un convertito, se lo l'autorità della Chiesa su quella della Sinagoga; l'altra a Gregorio il Taumaturgo, di Neocesarea, al quale O. dichiara essere ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] pericolo la storia degl'imperatori quale appariva agli ultimi pagani in modo da indurre alla tolleranza verso il paganesimo. nascita della Storia Augusta nel sec. vI, al tempo di Gregorio di Tours e affermò inoltre, cosa non meno sorprendente, che ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] (Galles) e il paese ripiombò nel paganesimo. Gregorio Magno mandò come missionario in Inghilterra il monaco Agostino ricca biblioteca dove gli autori cristiani si trovavano accanto ai pagani. Alcuino la descrive nel suo poema sui vescovi e santi ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] ecc.: in generale, luoghi dove anticamente si celebravano culti pagani), a danzare, a partecipare ad orge sessuali coi diavoli cui sorgeva l'Inquisizione; la bolla Vox in Rama di Gregorio IX, con le prime tracce di questa nuova concezione dell' ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] avvicinandoli alle profezie e distinguendoli invece dai prodigi operati presso i pagani, e da loro attribuiti a demoni e a maghi.
La delle dottrine agostiniane si risente, p. es., in S. Gregorio Magno, per il quale i fatti ordinarî della natura sono ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA FIDE
Giuseppe Monticone
. La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] della cessata Congregazione "de rebus Graecorum", istituita da Gregorio XIII il 10 giugno 1573.
Mirando essenzialmente a propagare territoriale è ora limitata quasi soltanto alle missioni tra pagani e infedeli, e si esercita sui latini (mentre i ...
Leggi Tutto
ICONOSTASI (gr. εἰκονόστασις)
Francesco Fornari
Separazione interposta fra il coro e le navate nelle basiliche cristiane, e costituita da un architrave sostenuto da colonne fra le quali si stendevano [...] anzi si cercava di dare a questa divisione - che S. Gregorio Nazianzeno considerava come la separazione simbolica fra il cielo e la colonne più sontuose fra quelle provenienti dai diruti edifici pagani, le si fecero sormontare da vasi e da statue ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Ciriote Geometra (‛Ιωάννης Κυριώτης Γεωμέτρης)
Silvio Giuseppe Mercati
Poeta, retore e teologo bizantino, fiorito nella seconda metà del sec. X. Di nobile famiglia costantinopolitana, discepolo [...] i Bulgari e con i Saraceni. ecc. Imitatore di Gregorio Nazianzeno, in poesie intitolate "a sé stesso" esprime felicemente epigrammi, accanto a santi e padri della chiesa, celebra anche autori pagani.
Ediz.: Le poesie, edite da J. A. Cramer, Anecdota ...
Leggi Tutto
IUBILUS (o Iubilatio)
È, nel canto liturgico latino, il melisma svolto sull'ultima a dell'Alleluia (v.). Nell'edizione vaticana del Graduale romano (Praef. de ritibus servandis in cantu Missae, n. IX) [...] canto cristiano, e usi analoghi si praticavano già nei riti dei popoli pagani (Egizî) e negli ebraici. In ogni caso ne abbiamo documenti esposto dai solisti. Alla fine dello stesso secolo, Gregorio Magno codifica l'ammissione di quest'uso, oltre i ...
Leggi Tutto
ZENO, santo
Pio Paschini
, Fu vescovo di Verona in un periodo di tempo che si può stabilire press'a poco tra il 356 e il 380; è ricordato da S. Gregorio Magno (Dialog., III, 39) e celebrato come taumaturgo. [...] , 93 tractatus o prediche distinte in due libri, in forma per lo più parenetica, ma con frequenti accenni polemici ad ariani, pagani e giudei; importanti sono quelle che si riferiscono al battesimo e a tutta la liturgia pasquale. Di esse però 77 sono ...
Leggi Tutto
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...