ROCCA, Angelo
Luigi Giambene
Nato a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nel 1545, morto a Roma l'8 aprile 1620. Entrato giovanissimo nell'ordine agostiniano, si addottorò a Padova (1577), fu segretario del [...] suo generale (1579), poi da Sisto V messo a capo della tipografia vaticana per la pubblicazione della Bibbia e dei Padri ( opere di Egidio Colonna, di S. Bonaventura e di S. Gregorio Magno, e pubblicò opere di vario genere, ma soprattutto di liturgia ...
Leggi Tutto
La provincia (p. 632 e p. 263). - La parte nord-occidentale della prov. di Benevento, cioè quella che comprendeva la media valle del Volturno fino alla confluenza col fiume Calore, e circa metà del Matese [...] 11 luglio 1945, n. 373 fu incamerata dalla prov. di Caserta (v. in questa App.). I comuni passati a questa provincia sono 16: Sannitica, Piana di Caiazzo, Piedimonte, Raviscanina, Ruviano, S. Gregorio, S. Potito Sannitico, S. Angelo d'Alife, Valle ...
Leggi Tutto
Domenicano fiorentino del secolo XIII, fondatore della chiesa di S. Maria Novella (1279). Nato verso il 1217, entrò nel 1231 tra i domenicani. Fu priore del convento nel 1245, 1250, 1256; nel 1262 fu eletto [...] provinciale, e nel 1272 vescovo di Orvieto. Vicario di Gregorio X in Roma (1274), fondò la chiesa della Minerva; rinunziato all'episcopato, si ritirò a Firenze. Morì il 30 agosto 1279.
Bibl.: V. Fineschi, Memorie istoriche degli uomini illustri di S. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] .; infine, leggende agiografiche, che provengono per lo più dalle raccolte di miracoli di Gregorio di Tours e di Giacomo di Varazze, o dai celebri Exempla medievali (v. esempio). Per contro, i racconti orientali, come quelli delle Mille e una notte ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , in Navarra. Tuttavia l'opera fu ripresa da Gregorio VII e da Urbano II, e la liturgia romana non producono mai ie e ue come quando sono accentate, bensì e e o. Inoltre v'è un'altra gran differenza tra le vocali accentate e le non accentate, ed è che ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] l'unità di conteggio, la moneta in corso, come già si è detto (v. p. 737), è il milreis, diviso in 1000 reis. Le somme importanti sono Mattos Guerra (1620 o 1624-1692), fratello del poeta Gregorio de Mattos, e autore di tele lodate dai biografi, ma ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Mus. de Buenos Aires, XXV (1914); e per la fauna attuale, v.: F. de Azara, Apuntamientos para la hist. nat. de los Mendoza furono erette dapprima in vicariato apostolico, e poi sotto Gregorio XVI, nel 1834, in una diocesi, denominata da San ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 25° a 20° da Hong-kong allo S-han-tung e da 20° a 15° più a N. (v. clima).
Il Poh "braccio di mare" ha una profondità massima di 45 m.; lungo la bassa costa si la quale si deve all'impulso datogli da Gregorio XVI (1831-1846), si cercò di giovarsi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Kanamari, ecc.). V'è anche un Katukina del gruppo Tupi e un Katukina presso il fiume Gregorio. Probabile parentela i "egli si alzò", ten nak-i "io mi alzai", kim-i "è morto", Ixil v-ul-e "io venni", Mame -e-m infinito presente: -i-m o -i-n infinito ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] fossiles, Parigi 1926; H. G. Spearing, The Childhood of Art, Londra 1912; V. Spinazzola, Le origini e il cammino dell'arte, Bari 1904; Eck. von Sydow da cui usciranno poi le due grandi figure di Gregorio Nazianzeno e Basilio da Cesarea. In Asia Minore ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....