MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] pratico di vita claustrale, e introdusse l'antica disciplina. Con l'aiuto dei papi Gregorio III e Zaccaria, Petronace ricostruì l'antico monastero. Vi affluirono subito molti nobili personaggi: Carlomanno, figlio di Carlo Martello, Ratchis, re dei ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] Marco; e, avuti in Acri dal pontefice nuovo eletto Gregorio IX lettere e doni per il Gran khān, ripartivano infatti isola, situata "talmente a mezzodì che la stella di tramontana non vi appare né punto né poco"; i venti contrarî tennero ferma la ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] e cioè dal pontificato di Niccolò V a quello di Pio VI, erano venuti in luce monumenti sepolcrali sia pagani sia cristiani ritrovare sotto lo zoccolo cinquecentesco con gli emblemi di Gregorio XIII, quello originale dell'Angelico, formato da una ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] .
Bibl.: Copiosi riferimenti bibliog. in G. Mollat, La question romaine de Pie VI à Pie XI, Parigi 1932; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, II, Monaco 1934; I.A. Helfert, Gregor XVI. und P. IX., Praga 1895; P. Roffer, Souvenirs d'un ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] le congregazioni, e vi si accolgono ogni anno un centinaio di giovani studenti, che vi sono istruiti nelle discipline 534) e in Gallia (543), ricordiamo appena l'opera di S. Gregorio Magno e la missione di S. Agostino di Canterbury (v.) in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] la tempesta, riprese con più lena la missione di pace: questa venne sospesa dalla morte di Gregorio XI, ultimo papa francese, ma subito ripresa sotto Urbano VI. Ottenuta la pace tra Firenze e Roma (luglio '78), C. torna a Siena. I torbidi avvenuti ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] della Loira e dello Cher, era fra le più favorevoli. Cesare vi fece svernare a due riprese, nel 57 e nel 51 a. Tours.
Tra i vescovi di Tours, oltre S. Martino e S. Gregorio, sono da ricordare Filippo di Coetquis che nel 1429 riconobbe la sincerità di ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] Nel sec. XIX ha ripreso la sua via ascensionale, e gli spiriti affaticati vi si adagiano ancora con serenità e profitto.
Bibl.: Il libro II dei Dialoghi di S. Gregorio, contenente la biografia di S. Benedetto, oltre che nelle edizioni delle opere del ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] a Londra, dove fu trattenuto e colmato di donì da re Edoardo VI.
L'ultima parte della vita del C. fu invece contrassegnata da sventure anni dal 1571 alla morte in Roma, dove il pontefice Gregorio XIII gli aveva assegnato una pensione.
Le opere del C. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] la concezione dei poteri del pontefice, che trionferà con Gregorio VII. Tutto il breve periodo del pontificato di Niccolò 1886-92, pp. 151-172; Lettere in Mon. Germ. Hist., Epist., VI, Berlino 1925; Capit. reg. Franc., in Mon. Germ. Hist., Leg., sec ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...